Quando una bevanda è alcolica?

6 visite
Ununità alcolica (UA) è pari a 12 grammi di etanolo. Corrisponde approssimativamente a una lattina di birra (330 ml), un bicchiere di vino (125 ml) o un bicchierino di liquore (40 ml), considerando le gradazioni standard.
Commenti 0 mi piace

Quando una bevanda è alcolica? Un viaggio tra gradi e unità alcoliche

Spesso ci troviamo a chiederci se una bevanda sia “alcolica” o meno, magari mentre ci godiamo un aperitivo o scegliamo un drink in compagnia. Ma cosa rende una bevanda “alcolica”? E come si misura il suo contenuto alcolico?

Innanzitutto, è bene chiarire che la legge italiana definisce “bevanda alcolica” qualsiasi bevanda contenente più dello 0,5% di alcol in volume. Questo significa che anche un semplice bicchiere di succo di frutta fermentato o un bicchiere di birra analcolica potrebbero essere considerati “alcolici” secondo la legge, anche se la quantità di alcol presente è davvero minima.

Per quantificare il contenuto alcolico di una bevanda, si utilizza l’unità alcolica (UA), che corrisponde a 12 grammi di etanolo. Un’unità alcolica equivale approssimativamente a:

  • Una lattina di birra (330 ml)
  • Un bicchiere di vino (125 ml)
  • Un bicchierino di liquore (40 ml)

Naturalmente, queste misure sono indicative e dipendono dalla gradazione alcolica specifica della bevanda. Per esempio, una birra da 5% vol. avrà una UA diversa da una birra da 8% vol. È importante ricordare che la quantità di alcol presente in una bevanda varia a seconda del tipo di bevanda e della sua gradazione alcolica.

Capire le unità alcoliche è fondamentale per consumare alcol in modo consapevole e responsabile. Per esempio, se si consumano 2 unità alcoliche in una sera, si sa che si è assunto 24 grammi di etanolo. Questo aiuta a tenere sotto controllo l’assunzione di alcol, soprattutto se si è a dieta o si hanno particolari condizioni di salute.

Ricordiamo che il consumo eccessivo di alcol può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale. È importante bere con moderazione, ascoltare il proprio corpo e fare scelte consapevoli.