Cosa fare se la temperatura è troppo bassa?

0 visite

Se la temperatura corporea è bassa, asciugare la persona, vestirla con abiti asciutti e caldi e coprirla con una coperta. Offrire bevande calde, senza alcol né caffeina, può favorire il recupero se lipotermia è lieve.

Commenti 0 mi piace

Brividi e gelo: come affrontare una temperatura corporea bassa

La sensazione di freddo intenso, accompagnata da brividi incontrollabili, può segnalare una temperatura corporea più bassa del normale, una condizione che non va sottovalutata. Se trascurata, l’ipotermia può portare a conseguenze serie, compromettendo le funzioni vitali. Riconoscere i segnali e intervenire tempestivamente è fondamentale per ripristinare la temperatura corporea e prevenire complicazioni.

Questo articolo offre una guida pratica su come agire in caso di temperatura corporea bassa, focalizzandosi sulle prime azioni da intraprendere. È importante ricordare che queste indicazioni si riferiscono a casi di ipotermia lieve, in cui la persona è cosciente e risponde agli stimoli. In caso di ipotermia moderata o grave, con perdita di coscienza, confusione mentale o difficoltà respiratorie, è cruciale chiamare immediatamente il 118 o il numero di emergenza locale.

Primi Interventi:

Il primo passo è proteggere la persona dal freddo e favorire il riscaldamento graduale del corpo. Ecco alcune azioni concrete da mettere in pratica:

  • Asciugare accuratamente: Se la persona è bagnata, è fondamentale asciugarla completamente, rimuovendo gli indumenti umidi. L’umidità, infatti, accentua la dispersione del calore corporeo.
  • Vestire con abiti caldi e asciutti: Sostituire gli abiti bagnati con indumenti asciutti e caldi, preferibilmente in lana o pile, che offrono un maggiore isolamento termico. È importante coprire bene tutto il corpo, inclusi testa, mani e piedi, punti particolarmente sensibili alla dispersione del calore.
  • Coprire con una coperta: Avvolgere la persona in una coperta o in più strati di coperte, creando un ambiente caldo e protetto. Se disponibile, utilizzare una coperta termica riflettente, che aiuta a trattenere il calore corporeo.
  • Offrire bevande calde: Somministrare bevande calde, ma evitando assolutamente alcol e caffeina. Queste sostanze, infatti, possono interferire con la termoregolazione del corpo, peggiorando la situazione. Ottime opzioni sono tisane, brodo caldo o semplicemente acqua calda con un po’ di miele o zucchero.
  • Ambiente caldo: Spostare la persona in un ambiente riscaldato, al riparo da correnti d’aria. Se possibile, aumentare leggermente la temperatura della stanza.

Quando consultare un medico?

Anche se i sintomi sembrano migliorare dopo i primi interventi, è consigliabile consultare un medico per escludere eventuali complicanze o patologie sottostanti che potrebbero aver contribuito all’abbassamento della temperatura corporea. Monitorare attentamente la persona nelle ore successive e prestare attenzione a eventuali segni di peggioramento, come brividi persistenti, confusione mentale, difficoltà respiratorie o perdita di coscienza. In questi casi, è fondamentale rivolgersi immediatamente al pronto soccorso.

Questo articolo fornisce indicazioni generali e non sostituisce il parere di un medico. In caso di dubbi o preoccupazioni, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario.