Quando va chiusa la pentola a pressione?
Chiudere la pentola a pressione? MAI durante la cottura!
- Terminata la cottura, spegnere il fuoco.
- Aprire la valvola di sfogo per rilasciare tutta la pressione.
- Solo dopo che il vapore è uscito completamente, aprire il coperchio. La valvola chiusa mantiene la cottura.
Chiudere la pentola a pressione durante la cottura? Ma scherziamo?! Mai e poi mai! Mi viene la pelle d’oca solo a pensarci. Ricordo una volta, da piccola, mia nonna che preparava il ragù nella sua pentola a pressione. Un fischio costante, quasi ipnotico… E io, curiosa come una scimmietta, mi avvicinavo. Per fortuna lei, con la sua saggezza antica, mi teneva lontana. “Mai toccare finché fischia!” mi ripeteva. E aveva ragione.
Spegnere il fuoco, questo è il primo passo. Sembra ovvio, ma a volte con la fretta… Insomma, prima si spegne, meglio è. Poi, liberare tutta quella pressione intrappolata. Aprire la valvola, piano piano… sentire quel sibilo che si affievolisce, quasi un sospiro di sollievo. E aspettare. Aspettare che tutto il vapore esca. Tutta quella forza che ha cucinato il nostro pranzo, che ha ammorbidito la carne… deve uscire. Altrimenti? Beh, meglio non immaginare. Una volta, un’amica mi ha raccontato di aver aperto la pentola troppo presto… un disastro! Ragù dappertutto. Che spreco, e che spavento!
Solo quando la valvola è silenziosa, completamente muta, allora, e solo allora, si può pensare di aprire il coperchio. Capito? Prima no. Perché, diciamocelo, quella valvola chiusa non è lì per bellezza. Mantiene la cottura, sì. Ma soprattutto mantiene al sicuro noi. E il nostro ragù. Che poi, diciamocelo, un buon ragù fatto in pentola a pressione… non ha prezzo.
#Cottura Rapida#Sicurezza Cucina#Tempi CotturaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.