Quanta acqua per farina tipo 2?

19 visite
Per 600g di farina tipo 2, impastare inizialmente con 330g di acqua, lasciando riposare unora. Aggiungere poi il lievito madre, il malto e i restanti 70g di acqua, impastare, aggiungere il sale e, dopo unora di riposo, eseguire un giro di pieghe.
Commenti 0 mi piace

Quantità di acqua per la farina di tipo 2:

La farina di tipo 2, caratterizzata da una macinatura grossolana che conserva parte della crusca e del germe, richiede una maggiore quantità di acqua rispetto alle farine bianche. Ciò è dovuto alla presenza di fibre che assorbono più umidità.

Per ottenere un impasto equilibrato e ben idratato, la quantità di acqua da utilizzare per 600g di farina di tipo 2 è di circa 400g. Tuttavia, è importante procedere gradualmente, iniziando con una quantità inferiore e aggiungendone gradualmente altra a seconda della consistenza dell’impasto.

Procedimento:

  1. Impasto iniziale: Iniziare impastando 600g di farina di tipo 2 con 330g di acqua. Impastare fino a ottenere una massa omogenea e leggermente appiccicosa.
  2. Riposo: Lasciare riposare l’impasto per circa un’ora coperto con pellicola trasparente. Durante questo periodo, la farina assorbirà l’acqua e l’impasto diventerà più elastico.
  3. Aggiunta del lievito madre, malto e acqua restante: Trascorsa l’ora di riposo, aggiungere all’impasto il lievito madre (circa 100g) e il malto (1 cucchiaio). Aggiungere anche i restanti 70g di acqua e continuare a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  4. Aggiunta del sale: Aggiungere il sale (1 cucchiaio) all’impasto e continuare a impastare per alcuni minuti fino a distribuirlo uniformemente.
  5. Secondo riposo: Lasciare riposare l’impasto per circa un’ora a temperatura ambiente coperto con pellicola trasparente.
  6. Pieghe: Trascorsa l’ora di riposo, eseguire un giro di pieghe all’impasto. Prendere l’impasto dai lati e piegarlo verso il centro, ripetendo l’operazione più volte. Questa operazione aiuterà a sviluppare la maglia glutinica e a dare forza all’impasto.
  7. Lievitazione: Lasciare lievitare l’impasto a temperatura ambiente per il tempo necessario, che può variare dalle 6 alle 12 ore, a seconda della temperatura e della forza del lievito madre.