Quanta farina in 80 g di pasta?

22 visite
Per preparare 80-100 grammi di pasta a persona, occorrono circa 100 grammi di farina nellimpasto. Questo quantitativo varia leggermente a seconda del tipo di pasta e della ricetta utilizzata.
Commenti 0 mi piace

Da chicco a forchetta: quanti grammi di farina ci sono in 80g di pasta?

La domanda sembra semplice, ma la risposta non è immediata. Non si può dire con precisione “X grammi di farina producono Y grammi di pasta”. Il processo di trasformazione del grano in farina e poi in pasta, infatti, introduce delle variabili che rendono difficile un calcolo preciso.

Mentre è vero che per ottenere circa 80-100 grammi di pasta cotta a persona si parte da circa 100 grammi di farina nell’impasto, questo non significa che 80 grammi di pasta contengano 80 grammi di farina. Durante la cottura, la pasta assorbe acqua, aumentando di peso. Quindi, 80 grammi di pasta cotta derivano da una quantità inferiore di farina secca.

Per capire meglio, immaginiamo il processo: 100 grammi di farina, mescolati con acqua e altri ingredienti (uova, sale, etc.), formano un impasto. Questo impasto, una volta lavorato e formato nella tipologia di pasta desiderata, verrà cotto. Durante la cottura, l’assorbimento di acqua fa aumentare il peso della pasta. Quindi, 100g di farina nell’impasto possono risultare in più di 100g di pasta cotta.

Di conseguenza, 80 grammi di pasta cotta derivano da meno di 80 grammi di farina. Stimando una resa di cottura approssimativa (che varia a seconda del formato e del tempo di cottura), possiamo ipotizzare che 80g di pasta cotta corrispondano a circa 55-65g di farina nell’impasto originale. Questa è, ovviamente, una stima approssimativa.

La quantità precisa di farina necessaria per ottenere una determinata quantità di pasta dipende da diversi fattori:

  • Tipo di pasta: Pasta lunga, pasta corta, pasta ripiena: ogni formato ha una sua idratazione specifica e quindi assorbirà una diversa quantità di acqua in cottura.
  • Ricetta: L’aggiunta di uova, ad esempio, modifica l’assorbimento dell’acqua e quindi il peso finale della pasta.
  • Tempo di cottura: Una pasta più cotta assorbirà più acqua rispetto ad una pasta al dente.

In conclusione, non esiste una corrispondenza diretta 1:1 tra farina secca e pasta cotta. Per 80 grammi di pasta cotta, la quantità di farina utilizzata nell’impasto originale è inferiore, stimabile tra i 55 e i 65 grammi, ma varia a seconda delle specifiche della ricetta e del processo di cottura. Per una maggiore precisione, è sempre consigliabile fare riferimento alla ricetta specifica utilizzata.