Quante cose si mangiano alla Vigilia di Natale?

31 visite
La Vigilia di Natale prevede un pasto tradizionale ricco, con almeno 13 portate, comprendenti un primo, un secondo, contorni, pane, vino, frutta di stagione e dolci. La tavola non si sparecchia prima della mezzanotte.
Commenti 0 mi piace

La Tradizione della Vigilia di Natale: Una Tavola Imbandita di 13 Portate

La Vigilia di Natale è una delle occasioni più gioiose del periodo natalizio, e la tradizione culinaria che l’accompagna è tanto ricca quanto significativa. In Italia, la tavola della Vigilia è un tripudio di sapori e abbondanza, con almeno 13 portate che simboleggiano Gesù e gli Apostoli.

Il Menu Tradizionale

Il pasto della Vigilia di Natale inizia solitamente con un primo piatto sostanzioso, come pasta con ceci, lenticchie o zuppa di pesce. Il secondo piatto è tradizionalmente a base di pesce, come baccalà, capitone o anguilla. A questi si aggiungono numerosi contorni, tra cui insalata di rinforzo, broccoli lessati, carciofi alla romana e puntarelle.

Il pane è un elemento essenziale della tavola della Vigilia, simboleggiando il nutrimento di Cristo. Il vino, che rappresenta il sangue di Cristo, è anch’esso presente.

Per quanto riguarda la frutta, sono spesso servite mele, pere, arance e mandarini. I dolci tipici della Vigilia includono struffoli, panpepato e torrone.

Il Significato del Numero 13

Il numero 13 ha un significato particolare nella tradizione della Vigilia di Natale. Rappresenta Gesù e i suoi 12 Apostoli, e simboleggia l’unione e la condivisione. La tavola viene imbandita con 13 portate per onorare questa importante figura.

Una Tradizione che Perdura

La tradizione del ricco pasto della Vigilia di Natale si tramanda da secoli in Italia. Nonostante l’evoluzione delle abitudini alimentari, molte famiglie continuano a rispettare questa usanza, considerandola un momento per riunirsi con i propri cari e celebrare la nascita di Gesù.

La Tavola Sparita

Una particolarità della tradizione della Vigilia di Natale è che la tavola non viene sparecchiata prima della mezzanotte. Questo perché si crede che le anime dei defunti tornino a casa durante la notte della Vigilia e che possano unirsi al pasto della famiglia.

Conclusione

La Vigilia di Natale è un’occasione speciale che riunisce le famiglie attorno a una tavola imbandita di 13 portate. Questa tradizione culinaria simboleggia l’unione, la condivisione e la celebrazione della nascita di Gesù Cristo.