Quanti aromi ci sono?

17 visite

LAutorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha valutato circa duemila sostanze aromatizzanti per alimenti. Queste sostanze sono state poi inserite nella prima lista ufficiale dellUnione Europea relativa agli aromi, pubblicata nel 2012. La valutazione ha riguardato la sicurezza e lidoneità di queste sostanze per luso alimentare.

Commenti 0 mi piace

L’Universo Olfattivo: Quanti Aromi Esistono e Come li Stiamo Classificando?

L’odore, quel senso spesso dato per scontato, è in realtà una porta d’accesso a un mondo di ricordi, emozioni e, naturalmente, sapori. Ma quanti aromi esistono realmente? Rispondere a questa domanda è un’impresa complessa, quasi un viaggio filosofico nel cuore della percezione umana.

Tecnicamente, il numero di sostanze che possono essere percepite come “aromi” è astronomico. La combinazione di diverse molecole volatili crea uno spettro infinito di possibilità. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), consapevole della necessità di regolamentare l’industria alimentare e proteggere i consumatori, ha intrapreso un lavoro titanico: la valutazione di migliaia di sostanze aromatizzanti.

La cifra di duemila aromi valutati dall’EFSA è un punto di partenza. Queste sostanze, accuratamente analizzate per la loro sicurezza e idoneità all’uso alimentare, sono state poi inserite nella prima lista ufficiale dell’Unione Europea relativa agli aromi, pubblicata nel 2012. Questa lista rappresenta un passo fondamentale verso la trasparenza e la standardizzazione, offrendo una base solida per produttori e consumatori.

Tuttavia, è cruciale comprendere che la lista dell’UE non rappresenta la totalità degli aromi esistenti. Essa si concentra sulle sostanze utilizzate nell’industria alimentare, escludendo una miriade di aromi naturali presenti in frutta, verdura, spezie e innumerevoli altri elementi del mondo che ci circonda.

Inoltre, la percezione di un aroma è un’esperienza profondamente soggettiva. Fattori genetici, esperienze passate, cultura e persino lo stato emotivo di una persona influenzano il modo in cui un odore viene interpretato. Un aroma piacevole per una persona potrebbe risultare sgradevole per un’altra.

Quindi, la domanda “quanti aromi ci sono?” rimane senza una risposta definitiva. Potremmo dire che il numero è potenzialmente infinito, limitato solo dalla capacità dell’ingegno umano di creare nuove combinazioni molecolari e dalla complessità del nostro sistema olfattivo.

La lista stilata dall’EFSA è un importante strumento per garantire la sicurezza alimentare, ma è anche un promemoria della vastità e della meraviglia del mondo degli aromi. Un mondo che continua a essere esplorato da scienziati, chef, profumieri e da chiunque abbia la curiosità di fermarsi un attimo ad annusare i profumi che lo circondano. Un universo olfattivo in continua espansione, un invito costante alla scoperta e all’esperienza sensoriale.

#Aromi #Gusti #Sapori