Quanti cm ha una bottiglia di vino?

0 visite

La bottiglia renana, caratterizzata dalla sua forma affusolata, presenta un diametro di circa 6-8,2 cm e laltezza più elevata tra le tipologie, raggiungendo i 37,5 cm. Al contrario, le bottiglie bordolesi e borgognone, con un diametro più ampio (7,8-9 cm), hanno altezze inferiori, comprese tra 30 e 32 cm.

Commenti 0 mi piace

Dimensioni delle bottiglie di vino: una guida completa

La scelta della bottiglia giusta per il vino è essenziale per garantire la conservazione e la degustazione ottimali. Esistono diversi tipi di bottiglie di vino, ciascuna con dimensioni e caratteristiche uniche.

La bottiglia Renana

La bottiglia renana è caratterizzata dalla sua forma affusolata e dalla sua altezza elevata. Presenta un diametro di circa 6-8,2 cm e può raggiungere un’altezza di 37,5 cm. Questa forma aiuta a proteggere il vino dall’ossidazione e a mantenere il suo aroma e sapore.

La bottiglia Bordolese

La bottiglia bordolese ha un diametro più ampio (7,8-9 cm) rispetto alla bottiglia renana. È più corta, con un’altezza compresa tra 30 e 32 cm. Questa forma è adatta per i vini rossi corposi che richiedono un maggiore invecchiamento.

La bottiglia Borgognona

La bottiglia borgognona è simile alla bottiglia bordolese per diametro e altezza. Ha un corpo più ampio e un collo più lungo. Questa forma è ideale per i vini bianchi e rossi leggeri che vengono consumati giovani.

Altre dimensioni delle bottiglie

Oltre alle bottiglie renane, bordolesi e borgognone, esistono altre dimensioni di bottiglie di vino utilizzate per scopi specifici.

  • Magnum (1,5 litri): Doppia bottiglia standard, adatta per vini d’annata o da condividere in occasioni speciali.
  • Doppio Magnum (3 litri): Quadrupla bottiglia standard, perfetta per vini pregiati o grandi celebrazioni.
  • Jéroboam (5 litri): Otto volte la bottiglia standard, ideale per vini eccezionali e collezionisti.

Scegliere la bottiglia giusta

La scelta della bottiglia giusta dipende dal tipo di vino, dal periodo di invecchiamento previsto e dalle preferenze personali. Le bottiglie renane sono ideali per i vini bianchi e rossi leggeri, mentre le bottiglie bordolesi e borgognone sono adatte per i vini rossi corposi. Le bottiglie più grandi sono ideali per i vini da invecchiamento, poiché consentono un maggiore contatto con l’aria, favorendo lo sviluppo della complessità.