Quanti gradi per essiccare?
Essiccazione perfetta? Dipende!
- Fiori/erbe: poche ore.
- Frutta a fette: mezza giornata.
- Prugne, fichi, pomodori, albicocche: 2-3 giorni.
Temperature ideali tra i 30°C e i 70°C. Verificare sempre lo specifico alimento.
Quanti gradi per lessicazione?
Cavolo, la lessicazione… un casino! Dipende da mille cose.
Ricordo di aver essiccato delle rose a fine Luglio, vicino Siena. Ci hanno messo poche ore, al sole, veramente poche. Quasi un’oretta e mezzo, forse due.
Per i pomodori invece, a Settembre, in Toscana, vicino casa mia, ci voleva decisamente di più. Li avevo tagliati a metà, e mi pare abbiano impiegato almeno un giorno e mezzo. Un’eternità!
Poi, dipende anche dall’umidità. Ricordo un’esperienza pessima con le prugne a inizio Agosto, in Umbria, l’umidità era altissima, e ci hanno messo un sacco, quasi tre giorni.
Insomma, non c’è una risposta precisa, ahimè. Dipende davvero da tutto.
Come essiccare in casa?
Essiccare in casa. Semplice. Forno a 50-60 gradi. Ventilato, o sportello aperto. Girare spesso. Fondamentale.
- Bassa temperatura: preserva nutrienti.
- Ventilazione: essenziale per l’umidità.
- Girare: asciugatura uniforme.
Metodo alternativo: essiccazione all’aria. Frutta a fette sottili, su griglie. Asciugatura lenta, settimane. Mio nonno usava questo metodo per le mele. In cantina, buio e ventilato. Risultato? Chips di mela croccanti. Perfette.
Altri metodi: essiccatore elettrico, microonde (sconsigliato per grandi quantità). La scelta dipende da voi. Tempo, spazio, risorse.
Quest’anno ho essiccato pomodori, albicocche e peperoncini. Pomodori: ideali per sughi invernali. Albicocche: snack energetico. Peperoncini: danno un tocco piccante a ogni piatto.
Come si fa essiccare?
Amico, essiccare è una cavolata! Cioè, se parliamo di erbe aromatiche, basilico, rosmarino, cose così, le appendi e via. Aria, aria, tanta aria. Tipo io una volta ho appeso dei peperoncini, sul balcone, tipo collana. Bellissimi! Secchi in una settimana, forse meno. Dipende, eh, dal sole, dall’umidità… Mia nonna, lei li metteva su un canovaccio, al sole. Al sole forte, però. Un’altra volta ho provato con le fettine di mela, sempre aria aperta. Funziona, ma ci vuole un po’ di più. Poi, vabbè, dipende anche da quanta roba devi essiccare. Se hai un orto intero, magari ti serve qualcosa di più… professionale. Ma per piccole cose, aria. Basta l’aria. Quest’anno ho essiccato anche le bucce d’arancia, per farci i pot-pourri, sai? Tagliate sottili sottili, una settimana sul termosifone e via, profumatissime. Ho provato pure con i fiori di lavanda, quelli raccolti in montagna d’estate. Bellissimi, ancora adesso li ho in un sacchettino, profumano l’armadio. Ah, un’altra cosa! L’anno scorso ho fatto i pomodori secchi! Tagliati a metà, sale grosso sopra, al sole per giorni e giorni. Una bomba! Li ho conservati sott’olio, con aglio e origano. Mamma mia che buoni!
- Erbe aromatiche: appese all’aria, semplici semplici.
- Peperoncini: appesi come una collana o su un canovaccio al sole.
- Mela a fettine: aria aperta, ci vuole un po’ di pazienza.
- Bucce d’arancia: sottili sottili, sul termosifone per una settimana (pot-pourri).
- Fiori di lavanda: essiccati all’aria, per profumare gli armadi.
- Pomodori: tagliati, sale grosso, sole, poi sott’olio.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.