Quanti grammi di patate a testa?

13 visite
Le porzioni raccomandate sono state aggiornate. Le patate e altri tuberi restano a 200g. Le insalate a foglia sono ora 80g. Tutti gli altri ortaggi, crudi o cotti, comprese le verdure a foglia cotte, sono 200g.
Commenti 0 mi piace

Porzioni di frutta e verdura aggiornate: la guida definitiva

Un’alimentazione sana include un’abbondante quantità di frutta e verdura. Per garantire un consumo equilibrato, le linee guida dietetiche hanno stabilito porzioni raccomandate per diversi gruppi di alimenti. Di recente, queste porzioni sono state aggiornate per riflettere le attuali raccomandazioni nutrizionali.

Nuove porzioni raccomandate

Le seguenti sono le nuove porzioni raccomandate:

  • Patate e altri tuberi: 200 g
  • Insalate a foglia: 80 g
  • Tutti gli altri ortaggi, crudi o cotti: 200 g

Patate e altri tuberi:

Le patate e altri tuberi, come le patate dolci e le pastinache, rimangono a 200 g per porzione. Sono un’ottima fonte di carboidrati complessi, fibre e potassio.

Insalate a foglia:

Le insalate a foglia, come la lattuga, gli spinaci e il cavolo, sono ora porzionate a 80 g. Queste verdure sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti.

Tutti gli altri ortaggi:

Tutti gli altri ortaggi, sia crudi che cotti, sono porzionati a 200 g. Ciò include verdure come broccoli, carote, cetrioli, pomodori e fagiolini. Questi ortaggi forniscono una vasta gamma di nutrienti, inclusi vitamine, minerali e fibre.

Incorporare le porzioni nel piano alimentare:

Incorporare queste porzioni nel proprio piano alimentare è semplice. Per esempio:

  • Una patata media equivale a circa 200 g.
  • Una tazza di insalata a foglia sminuzzata equivale a circa 80 g.
  • Una tazza di broccoli cotti equivale a circa 200 g.

È importante notare che queste sono solo linee guida generali e le porzioni individuali possono variare a seconda di fattori come età, livello di attività e esigenze nutrizionali. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute per determinare le porzioni ottimali per le proprie esigenze specifiche.

Seguendo queste porzioni aggiornate, è possibile garantire un consumo adeguato di frutta e verdura, promuovendo così una salute ottimale.