Quanto alcol c'è in uno Spritz?
L’ingannevole leggerezza dello Spritz: un’analisi del grado alcolico
Lo Spritz, aperitivo simbolo dell’estate italiana, è un cocktail che nasconde insidie dietro la sua freschezza e l’apparente leggerezza. La sua composizione, apparentemente semplice, può variare notevolmente nel grado alcolico a seconda degli ingredienti utilizzati, portando a differenze significative nell’impatto che ha sul nostro organismo.
Mentre la ricetta base prevede prosecco, acqua frizzante e un bitter, è proprio quest’ultimo l’elemento chiave che determina la “forza” dello Spritz. La variante più diffusa, quella con Aperol, si attesta intorno a un grado alcolico dell’11%. Un valore relativamente basso, che contribuisce alla percezione di un drink dissetante e poco impegnativo. Questo, unito al sapore dolce e leggermente amaro, lo rende un aperitivo accessibile e apprezzato da un pubblico ampio.
Tuttavia, la situazione cambia radicalmente quando al posto dell’Aperol si sceglie il Campari. Quest’ultimo, con il suo gusto più deciso e amaro, porta con sé un grado alcolico significativamente maggiore, che può raggiungere circa il 25% nella versione classica del Campari Spritz. Una differenza sostanziale, che spesso viene sottovalutata. Bere un Campari Spritz equivale, in termini di alcol assunto, a consumare un bicchiere di vino mediamente alcolico. Questa discrepanza tra la percezione di leggerezza, data dalla freschezza del cocktail e dalle bollicine, e l’effettivo contenuto alcolico, può indurre a un consumo eccessivo e inconsapevole.
È quindi fondamentale essere consapevoli della variante di Spritz che si sta bevendo. Informarsi sugli ingredienti utilizzati e, in particolare, sul tipo di bitter, è il primo passo per un consumo responsabile. Non lasciamoci ingannare dalla piacevole effervescenza e dal gusto accattivante: lo Spritz, soprattutto nella sua versione al Campari, può essere più “insidioso” di quanto sembri. Un consumo moderato e consapevole è sempre la scelta migliore per godersi appieno questo iconico aperitivo italiano, senza incorrere in spiacevoli conseguenze. Ricordiamoci inoltre che il grado alcolico può variare leggermente anche in base alle proporzioni degli ingredienti utilizzati nella preparazione, quindi è sempre consigliabile chiedere informazioni al barman in caso di dubbi.
#Alcool#Drink#SpritzCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.