Quanto costa un cornetto vuoto al bar?

2 visite

Il prezzo di un cornetto semplice al bar, a maggio 2022, era di 0,80€. Un cornetto farcito costava 1,57€.

Commenti 0 mi piace

Il prezzo del nulla: quanto costa un cornetto vuoto?

Il caffè, la colazione, il momento per se stessi o per condividere con gli altri. Un’abitudine quotidiana che spesso si accompagna al profumo di un buon cornetto. Ma dietro l’apparente semplicità di questo dolce, si cela un’interessante incognita: quanto costa, al netto della vera e propria “farcitura”, il cornetto vuoto?

Analizzando il mercato della colazione, e in particolare il prezzo di un cornetto semplice, emergono dati che, seppur apparentemente banali, offrono spunti di riflessione sulla complessità del sistema di prezzi nei bar italiani. A maggio 2022, un semplice cornetto vuoto si aggirava intorno allo 0,80€. Un dato, a prima vista, apparentemente irrilevante, che, però, pone la domanda: a cosa corrisponde questo prezzo?

Il cornetto vuoto, in questo caso, non è semplicemente “niente”. È il risultato di un processo produttivo complesso, che comprende l’approvvigionamento di ingredienti, il lavoro degli addetti alla preparazione, le spese generali del bar, e infine, il margine di profitto.

Questo 0,80€ rappresenta quindi il costo implicito del bene “cornetto base”, e per capire appieno la sua definizione, è necessario prendere in considerazione la concorrenza, le politiche di prezzo in atto, e la composizione dei costi del bar. La domanda immediata è: questo prezzo è equo e giustificato? E quale è il rapporto tra costo effettivo di produzione e prezzo finale?

L’analisi di un solo singolo elemento, come il cornetto vuoto, non permette, ovviamente, di fornire risposte conclusive. Tuttavia, serve per affrontare la domanda più ampia sul valore percepito e sul costo nascosto di ogni articolo, e quindi di ogni servizio, in un ambiente di mercato come quello della ristorazione.

Il cornetto farcito, con un prezzo di 1,57€ a maggio 2022, ci fornisce un interessante paragone. La differenza di prezzo evidenzia il costo aggiuntivo degli ingredienti e del lavoro necessario per la preparazione della farcitura. Ma anche qui, sorge la domanda: quanto di quella differenza di prezzo è effettivamente giustificata dal valore aggiunto offerto dalla farcitura, e quanto è dovuto ad altri fattori?

In definitiva, il cornetto vuoto, a 0,80€ a maggio 2022, rappresenta un punto di partenza per un’analisi più ampia, invitando a un’attenta valutazione del rapporto costo-prezzo in un settore dinamico come quello della ristorazione italiana. La domanda, quindi, non è solo “quanto costa?”, ma soprattutto “quanto vale?”. E questa è una riflessione che si estende ben oltre il semplice prezzo di un cornetto.