Quanto costa un corso di vino?

20 visite

Il corso AIS per diventare sommelier prevede tre livelli e ha un costo complessivo di circa 1.500 euro. Questo importo può variare da sede a sede a causa dei costi sostenuti dalla delegazione locale.

Commenti 0 mi piace

Il Costo del Sogno Bacchico: Quanto Costa un Corso di Vino?

L’enologia, l’arte di fare, servire e apprezzare il vino, attrae sempre più appassionati. Che si tratti di coltivare un hobby, trasformare la passione in una professione o semplicemente approfondire la propria conoscenza del nettare degli dei, frequentare un corso di vino è un’ottima scelta. Ma quanto costa realmente imboccare questa via gustativa? La risposta, come spesso accade nel mondo del vino, è più complessa di quanto si possa immaginare.

Mentre esistono diverse tipologie di corsi, dai brevi seminari di degustazione ai percorsi formativi professionalizzanti, uno dei più riconosciuti e completi in Italia è il corso offerto dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS). Questo corso, strutturato in tre livelli, fornisce una solida base teorica e pratica per diventare sommelier.

Il costo complessivo del corso AIS si aggira intorno ai 1.500 euro, una cifra che, a prima vista, potrebbe sembrare importante. Tuttavia, è fondamentale analizzare nel dettaglio cosa comprende questa somma. Il corso AIS non è solo una serie di lezioni, ma un vero e proprio percorso formativo che include:

  • Materiale didattico completo e aggiornato: Libri di testo, quaderni di degustazione e dispense digitali, pensati per guidare lo studente attraverso i meandri del mondo del vino.
  • Lezioni teoriche tenute da esperti sommelier: Professionisti del settore che condividono la loro conoscenza e passione con gli studenti.
  • Sessioni pratiche di degustazione: L’aspetto più importante del corso, dove gli studenti imparano ad analizzare i vini attraverso i sensi, affinando le proprie capacità sensoriali.
  • Vini in degustazione: Durante le lezioni, vengono proposti vini provenienti da diverse regioni d’Italia e del mondo, permettendo agli studenti di assaporare una vasta gamma di stili e vitigni.
  • Eventuali visite guidate a cantine: Alcune delegazioni AIS organizzano visite sul campo, offrendo agli studenti un’esperienza diretta nel mondo della produzione vinicola.
  • Esame finale: Al termine di ogni livello, gli studenti devono superare un esame teorico-pratico per ottenere la certificazione.

È importante notare che il costo del corso AIS può variare da sede a sede. Questa fluttuazione dipende principalmente dai costi di gestione sostenuti dalle singole delegazioni regionali. Fattori come l’affitto delle sedi, il costo dei vini in degustazione e gli onorari dei relatori possono influenzare il prezzo finale. Pertanto, è sempre consigliabile consultare il sito web dell’AIS o contattare direttamente la delegazione locale per ottenere informazioni precise sui costi.

Oltre al corso AIS, esistono numerose altre opzioni per avvicinarsi al mondo del vino. Corsi di degustazione di base, workshop tematici su specifici vitigni o regioni vinicole, masterclass con produttori rinomati: le possibilità sono infinite e adatte a tutte le tasche. Questi corsi, generalmente più brevi e meno costosi, rappresentano un’ottima alternativa per chi desidera iniziare ad esplorare il mondo del vino senza impegnarsi in un percorso formativo più lungo e impegnativo come quello dell’AIS.

In definitiva, il costo di un corso di vino dipende dal livello di approfondimento desiderato, dalla tipologia di corso scelto e dalla sede in cui si svolge. Investire nella propria formazione enologica è un investimento che arricchisce la conoscenza, affina i sensi e apre le porte a un mondo di sapori e tradizioni affascinanti. Che si tratti di un corso AIS o di un semplice seminario di degustazione, l’importante è lasciarsi guidare dalla propria passione e scoprire la magia che si cela dietro ogni sorso di vino.

#Costo Corso Vino #Prezzo Corso Vino #Vino Corso