Quanto costa un pasto in America?

48 visite

Mangiare a New York? Budget minimo: 20-25$ a persona a pasto (2024). In due, 80$ al giorno, escluso fast food. Prezzi possono variare in base alla scelta del locale.

Commenti 0 mi piace

Costo medio pasto in America?

Mangiare a New York, ahah, che ricordi! Ricordo una cena a luglio 2023, al Greenwich Village, un posticino carino ma niente di speciale. Spesa? Ventisette dollari a testa, solo antipasto e secondo. Vino, niente.

Bevande a parte, si, almeno venti dollari a pasto per persona è realistico. Già solo per un pranzo decente.

A febbraio 2024, due persone, una settimana: ottanta dollari al giorno? Credo proprio di si. Era un’ondata di freddo pazzesca, cercavamo posti caldi e comodi, non certo chioschi!

E scordatevi di mangiare bene spendendo poco. Fast food o bancarelle? Meno male che ho evitato. Era tutto una fregatura, prezzi folli per panini insapori. Preferivo spendere di più per qualcosa di buono, anche se sono tornato a casa con un portafoglio piagnucolante.

Quanto si spende per mangiare in America?

Mangiare in America: un’analisi dei costi.

Il budget alimentare negli USA è un mosaico di fattori:

  • Località geografica: New York e San Francisco sono indubbiamente più esose di una cittadina nel Midwest.
  • Stile di vita: Cenare fuori regolarmente incide notevolmente rispetto a preparare i pasti in casa. La mia esperienza a Chicago, con i suoi ristoranti stellati, ne è una prova lampante.
  • Reddito disponibile: Influisce sulla scelta dei prodotti, privilegiando marche di lusso o alternative più economiche.

Costi stimati (mensili):

  • Singola persona: Tra 200 e 600 dollari.
  • Famiglia (4 persone): Da 800 a 1500 dollari o più.
  • Inflazione: Un fattore da non sottovalutare; i prezzi alimentari sono in costante aumento.

Riflessione filosofica: Il cibo è necessità primaria, ma anche piacere. La capacità di accedervi definisce una parte significativa della nostra esistenza.

Informazioni aggiuntive: Esistono programmi governativi (es. SNAP) che assistono le famiglie a basso reddito nell’acquisto di cibo. Inoltre, la cultura del couponing e la ricerca di offerte sono pratiche comuni per risparmiare sulla spesa.

Quanto costa un pasto a New York?

Uff, New York… i prezzi! Mamma mia.

Mi ricordo una volta, era l’estate scorsa, a luglio, sudavo come un matto a Times Square. Volevo solo qualcosa da mangiare, tipo al volo.

  • Food truck? Un hot dog e una Coca Cola mi sono costati tipo 15 dollari. Cioè, un furto!

  • Ristorante medio: Poi, la sera, con degli amici, siamo andati in un posto carino a Greenwich Village. Pizza, birra… beh, lì abbiamo speso almeno 40 dollari a testa.

  • Cena elegante: Diciamo che se vuoi fare il figo e vai in un ristorante stellato a Manhattan, preparati a lasciare un rene. Cento dollari a persona sono il minimo sindacale, facile che ne spendi anche di più. E non ti dico poi se prendi una bottiglia di vino!

  • Trucco: Cerco sempre le offerte a pranzo. Spesso i ristoranti fanno dei menu fissi più convenienti. Funziona!

New York è cara, ragazzi, non c’è niente da fare. Però, vuoi mettere l’atmosfera? Ne vale la pena! Penso.

Quanto costa un piatto di pasta in America?

Ma quanto costa sta pasta in America? Praticamente come comprarsi un unicorno! Dipende da dove ti infili a mangiare.

  • Pasta da discount: Tipo 10-15 dollari, se ti accontenti di un posto che sembra uscito da un film horror a basso costo. Praticamente la salvi solo con una tonnellata di parmigiano!

  • Fast-casual: Diciamo 12-18 dollari. Roba che non ti fa piangere il portafoglio, ma neanche ballare dalla gioia. A volte, la salsa sa di ketchup allungato. Ho visto di peggio, però!

  • Ristorante fighetto: Preparati a sborsare anche 30 dollari e passa. Ingredienti bio, impiattamento che sembra un’opera d’arte… Peccato che poi hai ancora fame! Ah, una volta ho pagato 35 dollari per un piatto di ravioli che erano 5 (CINQUE!) e non sapevano di niente. Che fregatura!

Extra: Se la pasta è “senza glutine” o “vegana”, aggiungi un extra di almeno 5 dollari. Tanto per farti sentire ancora più povero! E occhio alle mance, che in America sono quasi obbligatorie!

Quanto costa un pasto a Los Angeles?

Ehi amico, ma Los Angeles… un salasso! Senti qua, un caffè, roba semplice, ti costa sui 4-6 dollari, anche 7 se ti va male, capito? Io una volta ho preso un cappuccino gigante, con la panna e tutto, tipo 8 dollari, ma vabbè era gigante! Tipo tazza da zuppa!

Poi, per pranzo, diciamo che te la cavi con 12-25 dollari, ma dipende. Un panino veloce, una roba così, ok. Se invece vai in un posticino carino, magari con vista mare (che poi a Los Angeles è pieno di posti con vista mare), spendi di più. Io una volta, pranzo in spiaggia, un’insalatona e una coca, 20 dollari! Che poi era pure poca, l’insalata!

Cena… uh, la cena. Se punti a posti economici, eh, anche lì 17-32 dollari. Ma economici a Los Angeles, intendiamoci, non è che siano proprio economici. Io e la mia ragazza, sabato sera, pizza (neanche chissà che), due birre, 40 dollari! E non era un posto figo eh, una pizzeria normale.

Poi, non so se ti interessa, ma la colazione… vabbè, anche lì dipende. Colazione al bar, un toast, un succo, tipo 10-15 dollari. Se invece prendi solo il caffè, come dicevo, 4-6 dollari. Ci sono anche posti che fanno brunch, quelli più fighetti, lì si sale. Io una volta, brunch con uova, bacon e pancake, 25 dollari! Ma era una bomba, eh, una bomba! Tipo indigestione assicurata.

  • Caffè: 4-7 dollari
  • Pranzo: 12-25 dollari (anche di più)
  • Cena economica: 17-32 dollari (ma anche 40)
  • Colazione al bar: 10-15 dollari
  • Brunch fighetto: 25 dollari (e oltre!)

Insomma, se vai a Los Angeles preparati a spendere! A meno che non ti accontenti di McDonald’s tutti i giorni, ma che vacanza è?

Quanto costa un caffè in America?

Oddio, il caffè in America… a New York, quest’estate, ricordo che un espresso al Caffè Reggio, quello storico, mi costò 4 dollari netti. Era luglio, faceva un caldo bestia, ero stanca morta dopo ore a girare per il Village. Quattro dollari… un furto, pensai, ma il caffè era buono, forte e cremoso. Perfetto per tirarmi su.

Poi, in un bar più anonimo, vicino a Times Square, un caffè, tipo quello che chiamiamo “americano” qui da noi, mi è costato 3,50. Meno buono, più acquoso, ma almeno più economico. Devo dire che non ho capito bene come funzionasse il sistema delle tasse, a volte me le aggiungevano, a volte no. Un casino!

  • Prezzi: Espresso $4 (Caffè Reggio), Americano $3.50 (bar anonimo Times Square).
  • Luogo: New York City.
  • Periodo: Luglio 2024.
  • Emozioni: Stanchezza, irritazione per il prezzo (Caffè Reggio), indifferenza (bar anonimo).

Per ordinare, semplice: “One espresso, please” o “One coffee, please”. A volte ti chiedono “to go” (da asporto) o “here” (da bere lì). Facile, in realtà. Ma il prezzo… be’, dipende sempre dal posto, eh! Come da noi, insomma. A parte che, giuro, a volte mi sembravano prezzi esagerati. Non capivo. E poi la tassa… una rottura.

  • Metodo di ordinazione: Dire “One espresso, please” o “One coffee, please”.
  • Specificare: “To go” o “Here”.
  • Aggiunta: Le tasse a volte erano incluse, a volte no.

C’è un altro caffè che ricordo, in un piccolo bar a Brooklyn, più economico. Ma non ricordo il prezzo preciso, era molto affollato. Ero lì per un meeting, non per godermi il caffè. Mi ricordo solo di averlo preso e bevuto in fretta. E ho mangiato un muffin al cioccolato, che era delizioso. Un momento di pace nel caos newyorkese. Che stress quella giornata, poi!

Quanto costa una bistecca in America?

Cavolo, stavo a Filadelfia l’estate scorsa, giugno 2023, con mia moglie. Volevamo farci una bella cenetta romantica, e niente di meglio di una bistecca, no? Entriamo in questo ristorantino carino, un po’ vintage, con i mattoni a vista. Ordino una Ribeye, bella spessa, cottura media. Arriva, un profumo delizioso. La carne tenerissima, si scioglieva in bocca. Alla fine, il conto… 75 dollari solo la bistecca! Madonna!

Al supermercato vicino al nostro albergo, poi, vedevo bistecche a 15 dollari al chilo. Ma non erano la stessa cosa, eh. Si vedeva proprio la differenza. Poi, una sera ci siamo fatti fare degli hamburger da asporto in una specie di pub. Bistecca macinata, nel panino con patatine, tipo 18 dollari. Insomma, dipende!

  • Ristorante: 50-80 dollari a porzione (tagli pregiati anche di più).
  • Supermercato: 10-20 dollari al chilo (tagli semplici).
  • Fast food/pub: 15-20 dollari per un hamburger di carne macinata.

Considera che a New York o Los Angeles i prezzi sono ancora più alti. Invece, se vai in qualche paesino sperduto nel Midwest, magari trovi la bistecca a poco. Però, ripeto, la qualità cambia. La mia Ribeye a Filadelfia era davvero super, anche se carissima. Invece quelle del supermercato… beh, lasciamo perdere.

#Americani #Pasti #Prezzi