Quanto deve bollire il vino per togliere l'alcool?

12 visite
Lebollizione non elimina completamente lalcol dal vino. Anche dopo unora di cottura, persisterebbe circa un quarto dellalcol iniziale. Ridurre significativamente la gradazione alcolica richiede tempi di cottura molto più lunghi.
Commenti 0 mi piace

Il vino in pentola: un mito da sfatare

Spesso si sente dire che bollire il vino per un certo tempo elimini l’alcol. Ma è davvero così? La risposta, purtroppo, è no.

L’alcol etilico, presente nel vino, è un composto volatile che evapora a temperature relativamente basse. È vero che la bollitura fa evaporare una parte di alcol, ma non lo elimina completamente. Anche dopo un’ora di cottura, si stima che circa un quarto dell’alcol iniziale persista nel vino.

Per ridurre significativamente la gradazione alcolica, sarebbero necessari tempi di cottura molto più lunghi, che potrebbero alterare in modo irreparabile il sapore e l’aroma del vino, rendendolo inbevibile.

Quindi, se l’obiettivo è quello di ridurre l’alcol nel vino, la bollitura non è la soluzione. Esistono altri metodi, come la distillazione o l’utilizzo di tecniche di vinificazione specifiche, che permettono di ottenere vini con gradazioni alcoliche più basse.

Ricordiamo inoltre che l’alcol, anche in piccole quantità, può avere effetti negativi sulla salute. È importante consumare bevande alcoliche con moderazione e responsabilità.