Quanto è una porzione di lasagna?

58 visite

Una porzione di lasagna ideale? Tra i 250 e i 350 grammi. Corrisponde a circa 1/8 o 1/6 di una teglia standard. La grandezza perfetta varia in base a spessore, ingredienti e appetito!

Commenti 0 mi piace

Quanta lasagna si serve a persona?

Mah, dipende. A me, una fetta sottile non basta mai. Ricordo a Natale 2022, da mia nonna a Bologna, ho mangiato almeno mezzo chilo di lasagna. Era buonissima, con ragù fatto in casa, besciamella cremosa… Irresistibile.

Spesso, quando la preparo io, calcolo due porzioni a testa, tipo 300g l’una, ma mio marito ne mangia sempre di più. Una volta, il 15 luglio, abbiamo invitato degli amici, credo sei o sette persone. Ho fatto una teglia enorme e alla fine non è avanzato niente.

Poi, certo, se è una lasagna “pesante”, piena di formaggio e carne, magari basta anche meno. Ricordo una volta, in un ristorante a Roma, zona Trastevere, aprile 2023. Una porzione costava 12 euro ed era minuscola! Ho dovuto ordinare un’altra pasta.

Domande e risposte:

Domanda: Quanta lasagna a persona?

Risposta: 250-350 grammi (1/8 – 1/6 di teglia).

Quanti grammi ha una porzione di lasagna?

Una porzione di lasagna? Dipende! A casa mia, 250 grammi sono il minimo sindacale, un quantitativo che definirei “porzione da famelica”. Nei ristoranti, invece, l’oscillazione è notevole.

  • Ristoranti “stellati” (o presunti tali): Spesso si parla di porzioni più contenute, intorno ai 180-220 grammi, giocando sull’esperienza sensoriale e non sulla quantità pura. Un’arte, quasi una filosofia culinaria, direi. Ricordo una volta in un locale a Firenze… un’esperienza mistica!

  • Trattorie e pizzerie: qui si sale di livello, arrivando facilmente a 300-350 grammi, a volte anche di più! Un approccio più rustico, ma decisamente appagante, soprattutto se la nonna ha preparato il ragù! Mia nonna, ad esempio, preparava lasagne da un chilo e mezzo e non si scherzava.

  • Porzioni “fai-da-te”: Qui il peso è più soggettivo. Dipende dalla grandezza della teglia, dalla fame, dalla presenza di ospiti… Potremmo spaziare dai 150 grammi di una porzione “light” ai 400 grammi di una fetta generosa, da mangiarsi in tranquillità sul divano. Chi più ne ha, più ne metta.

In definitiva, la variabilità è enorme. Il peso ideale è, come diceva Aristotele, una questione di mesotes: un equilibrio tra appagamento e moderazione. Ma chi resisterebbe a una porzione abbondante?

Nota aggiuntiva: Il peso della lasagna varia anche in base agli ingredienti. Una lasagna ricca di besciamella sarà più pesante di una con meno condimento. Questo, ovviamente, influisce sulla densità calorica. Ricordatevi che la lasagna è un piatto sostanzioso! L’anno scorso, a Natale, feci una lasagna con zucca e noci. È stata un’esperienza memorabile, soprattutto per il numero di calorie ingerite.

Quanti strati di pasta ha una lasagna?

Uff, la lasagna… Quanti strati ha? Boh!

  • 4 o 5 strati, mi pare… Forse anche 6? Dipende da quanto è alta la teglia, no?
  • Sugo, besciamella… e tanto formaggio! Ma poi, la besciamella si mette sopra o sotto il sugo? O prima il sugo e poi la besciamella?
  • La crosticina dorata è fondamentale! Mamma mia, che fame!

Ah, una volta ho fatto una lasagna con sette strati. Era enorme! Pesantissima, però buonissima! Ma forse erano troppi… Meglio 5 strati ben farciti? Non so… Devo chiedere alla nonna! Lei sì che sa fare la lasagna perfetta!

Quanti grammi di lasagne secche a persona?

  • A persona, di solito, metto 80 grammi di lasagne secche. Mi sembra la dose giusta, non troppo pesante. Poi, ovvio, dipende da quanto è affamato chi mangia, no?

  • A volte, se ho ospiti che mangiano tanto, arrivo anche a 100 grammi. Ma, di solito, cerco di non esagerare. Mi ricordo una volta che ho fatto 120 grammi a testa… troppa roba!

  • Pensa che la pasta secca, una volta cotta, aumenta di volume. Quindi, è meglio tenersi bassi all’inizio. Meglio abbondare col ragù e la besciamella, secondo me. Mi ricordo la lasagna che faceva mia nonna, era più condimento che pasta. Buonissima!

Quante calorie ha la pasta fatta in casa?

Uff, calorie… sempre a contarle!

  • Pasta fresca, fatta in casa…buona! 100 grammi, cotta… eh, più o meno 124 calorie. Ma dipende, no? Da cosa è fatta?

  • Acqua, un sacco! Tipo 69 grammi. Ma evapora, quindi cambia! Proteine, 4 grammi… non male.

  • Lipidi? Meno, 1 grammo. Però se ci metto il ragù della nonna… lì si impenna tutto! Ah, domenica a pranzo ne ho mangiata un sacco… forse 500 grammi?? Oddio!

Quanta pasta alluovo fresca per persona?

Per un’abbondante porzione di pasta all’uovo asciutta, calcola circa 80 grammi a persona. Se invece la pasta è destinata a nobilitare un brodo caldo, 30-40 grammi saranno più che sufficienti.

  • Pasta asciutta: 80 grammi
  • Pasta in brodo: 30-40 grammi

Considera che queste dosi sono pensate per un pasto equilibrato. Ovviamente, se hai commensali particolarmente affamati, o se la pasta è il fulcro del tuo banchetto, potresti osare con qualche grammo in più.

E poi, riflettiamoci un attimo: non è forse vero che la quantità perfetta di pasta è quella che ci lascia con un sorriso di soddisfazione? La vita è troppo breve per rinunciare a un bis!

Quanta pasta fare per 10 persone?

Diciamo che per 10 persone affamate, tipo dopo una partita di calcetto (io gioco terzino, eh, mica scherziamo), ci vuole un chilo di pasta. Ma se sono 10 intenditori di cucina, gente che mastica la pasta come se fosse un’opera d’arte (tipo mia nonna, che analizza ogni singolo spaghetto), allora puntiamo sull’abbondanza: 1 chilo e mezzo, che abbondare non vizia, ma riempie la pancia!

  • Scenario “fame chimica” post-partita: 1 kg (e un paio di litri d’acqua per mandar giù la delusione per la sconfitta).

  • Scenario “degustazione gourmet” alla nonna: 1,5 kg (e un buon vino per accompagnare, che con la nonna non si scherza).

  • Scenario “via di mezzo”, giusto per non sbagliare: 1,25 kg (e un digestivo per sicurezza, non si sa mai).

Considerate che io, personalmente, quando cucino pasta per gli amici (sono famoso per il mio ragù alla bolognese, una ricetta segreta tramandata da generazioni… o almeno da quando ho comprato il libro di ricette) tendo a esagerare. Meglio avanzare qualcosa che lasciare qualcuno con la voglia. Si può sempre riciclare, no? Frittata di pasta, pasta al forno… le opzioni sono infinite! E se avanza troppa pasta, beh, c’è sempre il mio cane che fa volentieri da aspirapolvere. Scherzo (più o meno). Quest’anno ho sperimentato una nuova ricetta con i funghi porcini raccolti da mio zio (un esperto, li trova anche nel deserto!), che ha riscosso un successo clamoroso. Chissà, magari la prossima volta vi invito a provarla!

#Peso Lasagna #Porzioni Lasagna