Che bonus ci sono sulle case?

4 visite
Le detrazioni fiscali per ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e bonus verde sono al 50%, 50-65%, e 36% fino al 31 dicembre 2024. Potenziali cambiamenti sono previsti per il prossimo anno.
Commenti 0 mi piace

Detrazioni fiscali per la casa: gli incentivi da sfruttare

In Italia sono disponibili numerose agevolazioni fiscali pensate per sostenere i proprietari di immobili. Queste detrazioni consentono di risparmiare notevoli somme di denaro sugli interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e messa in sicurezza delle abitazioni.

Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni

Le detrazioni IRPEF del 50% sono previste per le spese sostenute per interventi di:

  • Manutenzione ordinaria (ad esempio, tinteggiatura, sostituzione di infissi)
  • Manutenzione straordinaria (ad esempio, rifacimento del bagno, sostituzione della caldaia)
  • Ristrutturazione edilizia (ad esempio, ampliamento, demolizione e ricostruzione)

Ecobonus e sismabonus

L’ecobonus e il sismabonus sono due detrazioni fiscali pensate per promuovere interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza delle abitazioni. Questi incentivi consentono di beneficiare di detrazioni rispettivamente del 50-65% e del 36% per spese sostenute per:

  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con sistemi a pompe di calore, caldaie a condensazione o impianti ibridi (ecobonus)
  • Adeguamento sismico degli edifici (sismabonus)

Bonus verde

Il bonus verde prevede una detrazione IRPEF del 36% per le spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private. Rientrano in questa categoria, ad esempio, la piantumazione di alberi, la realizzazione di prati e la posa in opera di impianti di irrigazione.

Scadenze e possibili cambiamenti

Le detrazioni fiscali descritte sopra sono attualmente in vigore fino al 31 dicembre 2024. Si prevede che per il prossimo anno ci saranno alcuni cambiamenti, con una possibile proroga di alcune agevolazioni e l’introduzione di nuovi incentivi.

È importante tenere presente che le condizioni e i limiti per beneficiare di queste agevolazioni fiscali possono variare a seconda della tipologia di intervento e dell’anno in cui vengono sostenute le spese. Si raccomanda pertanto di consultare un professionista qualificato come un commercialista o un geometra per verificare la propria situazione specifica ed evitare errori che potrebbero compromettere l’accesso a queste agevolazioni.