Chi ha la Legge 104 deve pagare la TARI?

3 visite

Le famiglie con un disabile in possesso dei requisiti, secondo la Legge 104, possono usufruire dellesenzione della parte variabile della TARI, la tassa sui rifiuti.

Commenti 0 mi piace

Persone con Legge 104: Esenzione Tassa sui Rifiuti

La Legge 104 del 1992 garantisce sostegno e tutela alle persone con disabilità. Tra le agevolazioni previste, vi è l’esenzione dalla parte variabile della Tassa sui Rifiuti (TARI), il tributo comunale che grava sul possesso o sulla detenzione di locali e aree scoperte a qualsiasi uso adibiti.

Chi può usufruire dell’esenzione TARI?

L’esenzione dalla TARI prevista dalla Legge 104 spetta alle famiglie in cui è presente un disabile grave:

  • Con disabilità pari o superiore al 67%
  • Con disabilità anche inferiore al 67% ma titolare di assegno di accompagnamento

Requisiti per l’esenzione

Per ottenere l’esenzione dalla TARI, è necessario che il disabile sia presente nel nucleo familiare e risieda nell’immobile per il quale viene richiesta l’esenzione. Inoltre, deve essere in possesso di un certificato rilasciato dall’ASL che attesti la disabilità.

Come richiedere l’esenzione

La richiesta di esenzione dalla TARI deve essere presentata al Comune di residenza entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello per il quale si chiede l’esenzione. È possibile presentare la domanda online, tramite il sito web del Comune, oppure rivolgendosi allo sportello tributi.

Documenti da allegare alla richiesta

Alla richiesta di esenzione dalla TARI devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Certificato di disabilità rilasciato dall’ASL
  • Modello ISEE in corso di validità
  • Copia del documento di identità del disabile e del richiedente

Accertamenti del Comune

Dopo aver ricevuto la richiesta di esenzione, il Comune può effettuare degli accertamenti per verificare la veridicità delle informazioni fornite. Se gli accertamenti confermano la presenza dei requisiti, il Comune emetterà un provvedimento di esenzione dalla TARI.

Importo dell’esenzione

L’esenzione dalla TARI copre la parte variabile della tassa, che si basa sulla superficie e sulla tipologia dell’immobile. La parte fissa della TARI, invece, deve essere comunque pagata.

Conclusioni

L’esenzione dalla TARI prevista dalla Legge 104 rappresenta un importante beneficio per le famiglie con disabili gravi. È quindi fondamentale conoscere i requisiti e le procedure per richiederla, al fine di usufruire di questa agevolazione.