Chi può usufruire del Superbonus nel 2025?

4 visite

A partire dal 2025, il Superbonus al 65% sarà accessibile unicamente a condomini, proprietari di edifici plurifamiliari (da 2 a 4 unità), e ad alcune organizzazioni non profit (Onlus, APS, OdV). Lagevolazione è vincolata allapprovazione e allinizio dei lavori entro i termini previsti dalla normativa.

Commenti 0 mi piace

Superbonus al 65% nel 2025: chi può beneficiare?

A partire dal 2025, il Superbonus al 65% sarà disponibile solo per categorie specifiche di persone e organizzazioni.

Le categorie ammesse al Superbonus nel 2025 sono:

  • Condomini: complessi di edifici composti da almeno due unità abitative e con spazi comuni.
  • Proprietari di edifici plurifamiliari: edifici con almeno due unità abitative ma non più di quattro, anche se non sono costituiti in condominio.
  • Organizzazioni non profit: Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale), APS (Associazioni di promozione sociale) e OdV (Organizzazioni di volontariato).

È importante notare che la concessione del Superbonus è soggetta all’approvazione e all’inizio dei lavori entro i termini stabiliti dalla normativa vigente.

Per accedere al Superbonus, i richiedenti devono inoltre soddisfare i seguenti requisiti:

  • Eseguire lavori di riqualificazione energetica degli edifici, come l’isolamento termico o la sostituzione degli infissi.
  • Migliorare la classe energetica dell’edificio di almeno due livelli.
  • Rispettare i requisiti tecnici stabiliti dalla normativa.

Il Superbonus al 65% è una detrazione fiscale che consente di recuperare il 65% delle spese sostenute per i lavori di riqualificazione energetica. La detrazione può essere utilizzata in cinque anni in quote annuali di pari importo oppure ceduta a terzi, come banche o istituti di credito.

È importante consultare un professionista qualificato per determinare l’idoneità al Superbonus e per ricevere assistenza nella compilazione della documentazione necessaria.