Come deve essere accatastato un B&B?

1 visite

Catasto B&B:

  • Categoria catastale: A (esclusi A/6, A/9, A/10, A/11). Questa categoria è comune anche a case vacanze e affittacamere. La classificazione precisa dipende dalle caratteristiche dellimmobile e dalleffettiva destinazione duso. È fondamentale verificare con il Comune e lAgenzia del Territorio.
Commenti 0 mi piace

Ma ti immagini, aprire un B&B? Un sogno, vero? Avere gente da tutto il mondo che passa da casa tua, condividere storie, colazioni insieme… Che bello. Però, prima di tutto, c’è la burocrazia. Il catasto, per esempio. Come si fa con il catasto per un B&B?

A quanto pare, di solito rientra nella categoria A. Tipo, come le case normali, o le case vacanze, gli affittacamere… ma non tutti gli A vanno bene, eh! A/6, A/9, A/10 e A/11 sono fuori gioco. E qui mi viene il dubbio: perché? Boh, misteri del catasto! Bisogna controllare bene, a volte le cose sono più complicate di quello che sembrano. Ricordo quando mia zia ha aperto il suo piccolo agriturismo… un casino con i codici! Alla fine, dopo mille telefonate, è riuscita a capire quale categoria andava bene. Quindi, consiglio spassionato: fate un salto al Comune e all’Agenzia del Territorio. Fidatevi, meglio chiedere prima che ritrovarsi con un pasticcio dopo. Non si sa mai! Magari la tua situazione è particolare, la casa ha una struttura strana, insomma… ogni caso è a sé. E poi la destinazione d’uso, anche quella conta. Se una stanza la usi come magazzino, per esempio, magari cambia qualcosa. Chi lo sa? Meglio informarsi, no? Non vorrei che poi saltasse fuori qualche problema. Già aprire un’attività è stressante di suo!