Come SI calcolano i mq lineari?

20 visite

Per calcolare larea di una parete con finestra, si misura la larghezza e laltezza totali della parete, ignorando la finestra. Si convertono le misure in metri (es. 325 cm = 3,25 m; 260 cm = 2,6 m) e si moltiplicano per ottenere larea totale in metri quadrati (3,25 m x 2,6 m = 8,45 m²).

Commenti 0 mi piace

Metri quadrati e finestre: una questione di precisione nella misurazione

Spesso, la necessità di calcolare l’area di una superficie, come una parete, si scontra con la presenza di elementi architettonici come finestre o porte. Questa apparente complicazione, però, si risolve con un approccio semplice e preciso, evitando comuni errori di calcolo. La domanda cruciale è: come si calcola l’area di una parete con finestra?

La risposta è sorprendentemente diretta: si ignora la finestra. Per determinare l’area totale della parete, si procede alla misurazione della sua larghezza e altezza complessive, come se la finestra non esistesse. Questo metodo, apparentemente semplicistico, è fondamentale per ottenere un dato preciso e utilizzabile per diverse applicazioni, dalla posa di carta da parati al calcolo del fabbisogno di pittura.

Prendiamo ad esempio una parete larga 325 cm e alta 260 cm, con una finestra integrata. Il primo passo consiste nella conversione delle misure in metri: 325 cm equivalgono a 3,25 m e 260 cm a 2,6 m. A questo punto, si procede alla moltiplicazione delle due misure: 3,25 m x 2,6 m = 8,45 m². Questa cifra rappresenta l’area totale della parete, finestra inclusa.

Questo approccio è valido perché, nella maggior parte dei casi, l’obiettivo non è calcolare l’area della superficie effettivamente rivestibile o da tinteggiare, ma piuttosto l’area totale della parete stessa. Se si necessita del calcolo della superficie utile (escludendo la finestra per il calcolo del materiale necessario), si misura separatamente l’area della finestra e la si sottrae dal totale precedentemente calcolato. Questo processo, però, richiede una misurazione aggiuntiva e non è sempre necessario.

In conclusione, il calcolo dell’area di una parete con finestra non richiede formule complesse. La semplicità del metodo – misurare la larghezza e l’altezza totali e moltiplicare – permette di ottenere un valore preciso e facilmente applicabile a diversi contesti. La distinzione tra area totale e area utile è fondamentale per scegliere il metodo di calcolo più adeguato alle proprie esigenze specifiche. Ricordarsi di convertire sempre le misure in metri prima di effettuare la moltiplicazione per ottenere il risultato in metri quadrati.

#Calcolo #Mq Lineari #Superficie