Cosa comprende il bonus casa 2024?

12 visite
Il 2024 conferma gli incentivi per ristrutturazioni edilizie. Superbonus al 70% per condomini, Ecobonus per singole abitazioni, Bonus Ristrutturazione, Sismabonus, e agevolazioni per la riduzione di barriere architettoniche e il miglioramento del verde e degli impianti.
Commenti 0 mi piace

Il Bonus Casa 2024: Incentivi per la riqualificazione edilizia e la sostenibilità

Il 2024 si conferma un anno ricco di incentivi per la ristrutturazione edilizia, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione energetica degli immobili, il miglioramento sismico e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni disponibili:

Bonus Ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazione, prorogato fino al 31 dicembre 2024, prevede una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, compresi lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo.

Ecobonus

L’Ecobonus, anch’esso prorogato fino al 31 dicembre 2024, offre detrazioni fiscali fino al 65% per interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli immobili. Ciò include l’installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti, infissi isolanti e pannelli solari.

Superbonus 110%

Per gli interventi di ristrutturazione profonda che comportano un miglioramento di almeno due classi energetiche, è ancora disponibile il Superbonus 110%, che prevede una detrazione fiscale del 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 (prorogabile al 31 dicembre 2024 per i condomini).

Sismabonus

Il Sismabonus, prorogato fino al 31 dicembre 2024, offre detrazioni fiscali fino al 85% per interventi di messa in sicurezza degli edifici contro il rischio sismico.

Agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Sono previste detrazioni fiscali del 75% per le spese sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali.

Agevolazioni per il miglioramento del verde e degli impianti

Il Bonus Verde, prorogato fino al 31 dicembre 2024, prevede una detrazione fiscale del 36% per le spese sostenute per la sistemazione di aree verdi e giardini. Sono inoltre disponibili agevolazioni per l’installazione di impianti domotici e per il rifacimento degli impianti idraulici ed elettrici.

Come accedere agli incentivi

Per accedere agli incentivi del Bonus Casa 2024, è necessario rispettare specifici requisiti tecnici e normativi. È consigliabile consultare un tecnico qualificato per ottenere una consulenza personalizzata e verificare la propria idoneità alle agevolazioni.

I bonus casa rappresentano un’opportunità preziosa per riqualificare gli immobili, aumentare il comfort abitativo e contribuire alla sostenibilità ambientale. Sfruttando questi incentivi, i proprietari di casa possono non solo migliorare la qualità della loro abitazione, ma anche ridurre i costi energetici e aumentare il valore dell’immobile.