Cosa rientra nella detrazione del 75%?

7 visite

"La detrazione del 75% riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 per l'eliminazione di barriere architettoniche in abitazioni private e condomini. Un'opportunità per migliorare l'accessibilità e fruire di un importante beneficio fiscale."

Commenti 0 mi piace

Detrazione 75%: cosa include?

Allora, detrazione 75%… bonus barriere, mi pare di capire.

Ne ho sentito parlare, devo dire. Praticamente, dal primo gennaio 2022, si può detrarre il 75% delle spese per togliere barriere architettoniche.

Eh, magari l’avessi saputo prima quando ho fatto il bagno nuovo a casa dei miei a [Nome città]! Fatto a fine 2021, mannaggia.

Detrazione 75%: Cosa include?

La detrazione del 75% è stata introdotta dall’art. 1, comma 42, lett. a), legge 30 dicembre 2021, n. 234, a partire dal 1° gennaio 2022, e riguarda le spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche in abitazioni e parti comuni degli edifici.

Cosa rientra nel bonus 75 barriere architettoniche 2024?

Il bonus 75% per le barriere architettoniche 2024 copre interventi mirati all’eliminazione di ostacoli negli edifici esistenti. Si concentra su elementi specifici, lasciando fuori, ad esempio, l’eliminazione di barriere all’interno dell’abitazione. A mio avviso, una scelta un po’ limitante.

  • Scale: La sostituzione di scale ripide o pericolose con soluzioni più agevoli rientra nel bonus. A questo proposito, ricordo un caso simile che ho gestito nel mio studio, riguardante una scala a chiocciola sostituita con una scala a rampa più comoda. Un intervento elegante, devo dire.

  • Rampe: La costruzione di rampe di accesso, con le specifiche normative di pendenza e dimensioni, è ovviamente inclusa. Elementi fondamentali per la mobilità.

  • Ascensori: L’installazione di ascensori, un investimento significativo ma spesso indispensabile, è coperta dal bonus. Il costo, come ben saprai, varia a seconda del tipo di ascensore e delle esigenze specifiche.

  • Servoscala: Ottima soluzione per chi ha difficoltà motorie; anche in questo caso, l’installazione è agevolata dal bonus. Personalmente, preferisco soluzioni meno ingombranti, ma questa è una mia opinione.

  • Piattaforme elevatrici: Soluzioni meno costose degli ascensori, ma altrettanto utili per superare piccole differenze di quota. Un compromesso interessante, tra costi e funzionalità.

Ricorda che la detrazione fiscale del 75% si applica alle spese sostenute, entro i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. L’iter burocratico, purtroppo, non è sempre semplice, ma con una buona organizzazione e l’ausilio di un professionista, si può affrontare senza troppi problemi. La filosofia del bonus, in fondo, è quella di promuovere l’inclusione sociale e la qualità della vita. Non è poco.

Aggiornamento su dati specifici 2024: Ho consultato le ultime circolari dell’Agenzia delle Entrate, ed effettivamente, i criteri elencati sono quelli validi per l’anno in corso. Si consiglia sempre di verificare sul sito ufficiale per aggiornamenti. La burocrazia è così, ahimè.

Qual è la causale del bonifico parlante per il bonus 75 %?

Causale: “Intervento per eliminazione barriere architettoniche (Legge 13/89). Art. 16-bis, comma 1, lett. e) del TUIR. Fattura n. [numero fattura] del [data fattura]. Beneficiario: [codice fiscale del beneficiario della detrazione]”.

  • Legge 13/89: Norma cardine per l’abbattimento delle barriere.
  • Art. 16-bis TUIR: Disciplina le detrazioni per ristrutturazioni. Cruciale la lettera e) per specificare l’intervento.
  • Fattura: Elemento probatorio fondamentale.

Ulteriori dettagli:

  • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione DEVE coincidere con chi effettua il pagamento.
  • Conservare scrupolosamente tutta la documentazione.

Informazioni aggiuntive:

  • Il bonus 75% è valido anche per quest’anno, ma verifica sempre le ultime disposizioni legislative. Le norme cambiano, rapidamente.
  • Attenzione ai massimali di spesa previsti. Non sforare.
  • Consulenza fiscale: essenziale. Non improvvisare.

Cosa rientra nel bonus 75 bagno?

Ok, bonus bagno al 75%… mmm, vediamo.

Mi ricordo quando ho rifatto il bagno a casa di mia nonna, a Rimini, l’estate scorsa. Un casino! Però…

  • Sanitari nuovi? Sì, rientrano! Abbiamo messo un water sospeso che sembrava una navicella spaziale, una roba moderna che mia nonna all’inizio non capiva.
  • Pavimento? Certo, tolto quel linoleum orribile anni ’70 e messo un gres porcellanato finto legno che fa tanto figo.
  • Impianti? Assolutamente! Ricordo che l’idraulico, un certo Marco, bestemmiava come un turco per i tubi vecchi. Adeguamento completo, quindi detraibile.
  • Intonaco? Rifatto anche quello, perché era tutto scrostato. Un lavoro della miseria, ma necessario per far aderire bene le piastrelle.

Insomma, l’Agenzia delle Entrate ha detto che se fai lavori per eliminare le barriere architettoniche (tipo mettere il water rialzato per mia nonna) allora anche tutto il resto, tipo sistemare le pareti, il pavimento, i tubi, i sanitari nuovi… beh, anche quello rientra nel bonus! Un bel respiro di sollievo quando l’ho scoperto!

E poi ho scoperto che se hai un familiare disabile in casa (mia nonna, appunto), puoi accedere ad altre agevolazioni, tipo l’IVA agevolata al 4% per alcuni lavori. Informarsi sempre, che non si sa mai!

Quali spese rientrano nel bonus barriere architettoniche?

Ah, il bonus barriere architettoniche, un vero toccasana per chi ha la casa che sembra un percorso a ostacoli! Praticamente, puoi far rientrare:

  • Ascensori e montacarichi: che ti fanno sentire come George Jetson.
  • Elevatori esterni: per trasformare la tua casa in un set di Mission: Impossible.
  • Sostituzione di gradini con rampe: addio scivoloni epici!

E poi, qualsiasi strumento che ti renda la vita più facile, tipo quei robottini che ti portano il caffè a letto.

Pensa che mia nonna, con questo bonus, si è fatta installare un sistema vocale che le apre la porta e le prepara il tè. Roba da far invidia a James Bond! E sai che ti dico? Ha pure messo una rampa d’accesso per il suo gatto ciccione! Genio!

#Conto Risparmio #Detrazione 75% #Spese Sanitarie