Quanto costa affittare un appartamento nel Bosco Verticale?

0 visite

Affittare un appartamento nel quartiere Isola di Milano, vicino al Bosco Verticale, ha un costo medio di 24,4€ al metro quadro. Il prezzo varia in base a metratura, posizione e caratteristiche dellimmobile. La zona è caratterizzata da un mercato immobiliare vivace.

Commenti 0 mi piace

Vivere all’ombra del Bosco Verticale: quanto costa l’esclusività?

Il Bosco Verticale, iconico simbolo della Milano moderna e sostenibile, ha trasformato il quartiere Isola da ex-zona industriale a polo di attrazione per residenti e investitori. Ma quanto costa vivere immersi in questa oasi urbana, godendo della sua atmosfera unica e della vicinanza al dinamico cuore di Milano?

Affittare un appartamento nei pressi del Bosco Verticale, nel quartiere Isola, rappresenta un investimento significativo. Il prezzo medio si aggira intorno ai 24,4€ al metro quadro, una cifra che colloca la zona in una fascia alta del mercato immobiliare milanese. Tuttavia, questa media rappresenta solo un punto di partenza, un’indicazione generale che può variare sensibilmente in base a diversi fattori.

La metratura dell’appartamento gioca un ruolo fondamentale nella definizione del canone mensile. Un monolocale o un bilocale, ovviamente, avranno un costo al metro quadro potenzialmente più elevato rispetto ad appartamenti più grandi, a parità di altre condizioni. Allo stesso modo, attici e superattici, con i loro ampi terrazzi e la vista privilegiata sul verde, raggiungono cifre considerevolmente superiori.

Anche la posizione precisa dell’immobile influenza il prezzo. La vicinanza immediata al Bosco Verticale, con la sua atmosfera esclusiva e la presenza di servizi di alta gamma, si traduce in canoni più elevati. Spostandosi anche di poche centinaia di metri, in zone comunque limitrofe e ben servite, i prezzi possono diminuire, pur rimanendo in una fascia medio-alta.

Infine, le caratteristiche intrinseche dell’appartamento contribuiscono a determinarne il valore. La presenza di un balcone o di un terrazzo, l’esposizione, la luminosità, le finiture di pregio, la presenza di domotica e di impianti di ultima generazione, l’efficienza energetica: tutti questi elementi incidono sul prezzo finale dell’affitto.

Il mercato immobiliare nella zona Isola, trainato anche dal successo del Bosco Verticale, si presenta estremamente vivace e competitivo. La domanda di appartamenti in affitto è elevata, e la disponibilità di immobili non sempre riesce a soddisfarla completamente. Questo dinamismo contribuisce a mantenere i prezzi su livelli elevati, a conferma dell’attrattività e del prestigio di questa zona di Milano.

Pertanto, chi desidera vivere all’ombra del Bosco Verticale deve essere pronto ad affrontare un investimento importante, ma in cambio potrà godere di un’esperienza abitativa unica, in un contesto urbano dinamico, innovativo e immerso nel verde. Un’opportunità che, per molti, vale il prezzo.