Quanto costa un appartamento al Bosco Verticale a Milano?

14 visite
Gli appartamenti nel quartiere Isola di Milano, in condizioni eccellenti, si aggirano tra gli 8.000 e i 10.000 euro al metro quadrato. Nel Bosco Verticale, invece, i prezzi salgono considerevolmente, da 12.000 a 15.000 euro al metro quadrato.
Commenti 0 mi piace

Il Prezzo della Natura: Un’analisi del mercato immobiliare del Bosco Verticale

Milano, città frenetica e in continua evoluzione, ospita un’icona architettonica che ha ridefinito il concetto di abitazione urbana: il Bosco Verticale. Ma quanto costa, concretamente, vivere in questo straordinario complesso residenziale? Analizzare il prezzo al metro quadrato di un appartamento nel Bosco Verticale significa andare oltre il semplice dato numerico, per comprendere il valore intrinseco di un’esperienza abitativa unica nel suo genere.

Mentre gli appartamenti nel quartiere Isola, zona già di pregio e caratterizzata da una riqualificazione urbana di successo, si attestano su prezzi di mercato compresi tra gli 8.000 e i 10.000 euro al metro quadrato per immobili in ottime condizioni, il Bosco Verticale si colloca su una fascia di prezzo decisamente superiore. Si parla infatti di cifre che oscillano tra i 12.000 e i 15.000 euro al metro quadrato, una forbice significativa che riflette la sua esclusività e le caratteristiche peculiari.

Questo significativo incremento di prezzo non è semplicemente legato alla posizione strategica o alla qualità delle finiture, seppur di alto livello. Il Bosco Verticale rappresenta un’innovazione architettonica e un modello di sostenibilità abitativa all’avanguardia. L’integrazione di oltre 900 alberi e migliaia di piante, che trasformano gli edifici in veri e propri ecosistemi verticali, determina un valore aggiunto inestimabile. Si tratta di un investimento che va oltre il semplice acquisto di un immobile: è l’acquisizione di uno stile di vita, di una qualità dell’aria superiore, di un contatto privilegiato con la natura nel cuore di una metropoli.

La rarità delle unità immobiliari disponibili sul mercato contribuisce ulteriormente all’incremento dei prezzi. Le transazioni sono relativamente poche, rendendo ogni vendita un evento significativo. Questo fattore, unito all’eccezionalità del progetto, contribuisce a mantenere il Bosco Verticale come un investimento di prestigio, ambito da una clientela internazionale esigente e attenta alla sostenibilità ambientale.

In conclusione, il prezzo elevato degli appartamenti nel Bosco Verticale non rappresenta semplicemente un costo, ma un investimento in un’esperienza di vita esclusiva, in un’architettura iconica e in un modello di sostenibilità che sta diventando sempre più rilevante nel panorama immobiliare globale. È il prezzo della natura, della qualità, e di un’opportunità di vivere in un’opera d’arte architettonica nel cuore di Milano.