Quanto deve essere alto un piano per essere abitabile?

17 visite

Laltezza minima abitabile, generalmente stabilita a 2,70 metri dal D.M. 5 luglio 1975, può ridursi a 2,40 metri per ambienti non destinati alla permanenza prolungata, come bagni o ripostigli. La Legge n. 457 del 5 agosto 1978 introduce ulteriori specifiche.

Commenti 0 mi piace

L’Altezza Minima Abitabile: Aspetti Normativi e Pratici

Per garantire salubrità e comfort negli spazi abitativi, è fondamentale rispettare determinati requisiti minimi in materia di altezza. In Italia, questi requisiti sono stabiliti dalla normativa vigente e variano a seconda della tipologia di ambiente.

Altezza Minima Abitabile secondo il D.M. 5 luglio 1975

Il Decreto Ministeriale 5 luglio 1975 stabilisce che l’altezza minima abitabile per gli spazi destinati alla permanenza prolungata, come le camere da letto e i soggiorni, deve essere di almeno 2,70 metri. Questo valore garantisce un adeguato volume d’aria e una sensazione di spaziosità.

Altezza Minima Ridotta per Alcuni Ambienti

Per ambienti non destinati alla permanenza prolungata, come i bagni o i ripostigli, l’altezza minima abitabile può essere ridotta a 2,40 metri. Questo valore inferiore si giustifica per spazi utilizzati sporadicamente o per brevi periodi.

Legge n. 457 del 5 agosto 1978

La Legge n. 457 del 5 agosto 1978 integra le disposizioni del Decreto Ministeriale del 1975, introducendo ulteriori specifiche. Ad esempio, stabilisce che l’altezza minima abitabile può essere ridotta fino a 2,10 metri per alcuni locali tecnici, come le cantine o i garage.

Implicazioni Pratiche

Il rispetto dell’altezza minima abitabile ha implicazioni pratiche importanti. Un’altezza inferiore al minimo può compromettere il benessere psicofisico degli occupanti, causare affaticamento e mancanza di concentrazione. Inoltre, un’altezza inadeguata può limitare le possibilità di arredamento e di movimento all’interno degli spazi.

Considerazioni

Nella progettazione e nella costruzione di edifici residenziali, è fondamentale tenere conto dell’altezza minima abitabile prevista dalla normativa. È altrettanto importante che gli utenti finali verifichino che gli spazi acquistati o affittati rispettino tali requisiti. Il rispetto delle normative sull’altezza minima abitabile garantisce comfort, salubrità e un ambiente di vita adeguato.

#Abitabilità #Altezza Piano #Piano Alto