Quanto è alto in media un piano di un palazzo?
Caspita, 4,50 metri per il piano terra e poi solo 3,50 per gli altri? Mi sembra un po poco, soprattutto per i piani superiori! Immagino quanto possa essere soffocante unaltezza così contenuta. Preferirei di gran lunga unaltezza maggiore, almeno 2,80 metri, per avere un senso di spazio e di respiro. Quel metro di differenza si sente eccome, influenza profondamente la vivibilità dellappartamento. Insomma, secondo me, 3,50 metri sono davvero il minimo sindacale!
Ma davvero un piano di un palazzo è alto in media solo così poco? 4,50 metri per il piano terra, ok, ma poi solo 3,50 per gli altri? Davvero?? Mi sembra bassissimo! Cioè, immaginatevi, stare in un appartamento con il soffitto così basso… io mi sentirei in gabbia. Ricordo una volta, da amici di famiglia, un appartamento con i soffitti altissimi, forse anche più di 3 metri… che aria! Che respiro! Una sensazione di spazio incredibile. Completamente diverso da quell’appartamentino che ho visto l’altro giorno, con i suoi 2,70 metri scarsi… una cosa opprimente, lo giuro. Quasi claustrofobica. E poi, diciamocelo, un metro di differenza non è mica poco, eh! Cambia tutto. Luce, aria, la percezione stessa degli spazi. Insomma, 3,50 metri come standard? Mah… a me sembrano proprio pochini, quasi il minimo indispensabile. Non dico che tutti i palazzi debbano avere soffitti altissimi, tipo 4 metri, come in certi palazzi d’epoca… Però, ecco, almeno 2,80/3 metri, no? Per vivere un po’ meglio, per non sentirsi schiacciati. Che ne dite? Non è che poi risparmieranno su due mattoni e ci tocca vivere in scatole di sardine?
#Altezza Piano #Architettura #EdificiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.