Che tipo di contratto hanno gli agenti di commercio?

15 visite

Lattività di agente di commercio si basa su un contratto di agenzia. Non è più richiesta liscrizione al Ruolo agenti e rappresentanti presso le Camere di Commercio, in seguito allabolizione stabilita dal decreto legislativo 59/2010.

Commenti 0 mi piace

Il Contratto di Agenzia: Cuore Pulsante dell’Attività di Agente di Commercio

L’attività di agente di commercio, figura chiave nel panorama commerciale moderno, trova il suo fondamento giuridico nel contratto di agenzia. Questo contratto, disciplinato dal Codice Civile (artt. 1742-1753), definisce i diritti e gli obblighi reciproci tra l’agente e il preponente, ovvero l’azienda mandante.

Il contratto di agenzia è un contratto tipico, il che significa che è espressamente previsto e regolamentato dalla legge. In sostanza, l’agente di commercio si impegna stabilmente a promuovere, per conto del preponente, la conclusione di contratti in una determinata zona geografica o per un determinato tipo di clientela. L’agente agisce, quindi, come intermediario, facilitando l’incontro tra domanda e offerta e contribuendo attivamente all’espansione del business del preponente.

Caratteristiche Principali del Contratto di Agenzia:

  • Stabilità: Si tratta di un rapporto continuativo, non occasionale. L’agente si impegna a svolgere l’attività di promozione in modo persistente nel tempo.
  • Autonomia: L’agente opera in autonomia organizzativa, pur nel rispetto delle direttive del preponente. Non è un lavoratore dipendente, ma un collaboratore esterno.
  • Promozione: L’obiettivo primario dell’agente è promuovere la conclusione di affari. Può anche essere incaricato di concludere direttamente i contratti in nome e per conto del preponente, ma non è obbligatorio.
  • Zona e/o Clientela: Il contratto definisce specificamente l’ambito territoriale o il tipo di clientela su cui l’agente è autorizzato a operare, garantendo una certa esclusività (a meno che il contratto non preveda diversamente).
  • Obblighi dell’Agente: L’agente deve agire con lealtà e buona fede, tutelando gli interessi del preponente. Deve informare regolarmente il preponente sull’andamento del mercato e sull’attività svolta, rispettare le istruzioni ricevute e proteggere le informazioni riservate.
  • Obblighi del Preponente: Il preponente deve fornire all’agente la documentazione necessaria per lo svolgimento del suo lavoro, informarlo tempestivamente sull’accettazione o il rifiuto degli affari proposti, e pagargli le provvigioni concordate.

Importanza della Forma Scritta:

Sebbene la legge non imponga la forma scritta ad substantiam, è altamente consigliabile stipulare il contratto di agenzia in forma scritta. Questo permette di definire con precisione i termini dell’accordo, evitare ambiguità e prevenire eventuali controversie future.

Fine del Rapporto di Agenzia:

Il contratto di agenzia può cessare per diverse ragioni:

  • Scadenza del termine: Se il contratto è a tempo determinato.
  • Recesso: Sia l’agente che il preponente possono recedere dal contratto, rispettando i termini di preavviso stabiliti dalla legge o dal contratto stesso.
  • Giusta causa: In presenza di un grave inadempimento da parte di una delle parti, l’altra può recedere dal contratto senza preavviso.
  • Altre cause: Come il decesso dell’agente o la liquidazione dell’azienda preponente.

Al termine del rapporto di agenzia, l’agente può avere diritto a un’indennità di fine rapporto, commisurata all’apporto fornito all’azienda durante la durata del contratto. Questa indennità, calcolata secondo criteri specifici, mira a compensare l’agente per i benefici che l’azienda continuerà a trarre dalla sua attività di promozione anche dopo la cessazione del contratto.

Abrogazione del Ruolo Agenti e Rappresentanti:

Come accennato, è importante ricordare che a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 59/2010, l’iscrizione al Ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio presso le Camere di Commercio non è più un requisito obbligatorio per esercitare l’attività. Tuttavia, è fondamentale possedere i requisiti di onorabilità e professionalità previsti dalla legge.

In conclusione, il contratto di agenzia è un pilastro fondamentale per regolare il rapporto tra agente e preponente. Una corretta comprensione dei suoi elementi essenziali è cruciale per entrambi, al fine di garantire un rapporto di collaborazione proficuo e duraturo, nel rispetto dei diritti e degli obblighi reciproci.

#Agenzia #Contratto Agenti #Tipo Contratto