Chi ha diritto al fondo perduto 2024?

23 visite
Il fondo perduto 2024 finanzia giovani imprenditori, startup innovative, PMI, spin-off universitari e start-up incubate/accelerate. I finanziamenti a tasso zero coprono fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 2 milioni di euro per progetto.
Commenti 0 mi piace

Fondo perduto 2024: un’opportunità per giovani imprenditori e imprese innovative

Il Fondo perduto 2024 è un’iniziativa governativa progettata per sostenere la crescita e l’innovazione delle imprese italiane. Questo fondo fornirà finanziamenti a tasso zero a giovani imprenditori, start-up innovative, piccole e medie imprese (PMI), spin-off universitari e start-up incubate/accelerate.

Chi può fare domanda?

Possono presentare domanda per il Fondo perduto 2024:

  • Giovani imprenditori: Persone fisiche maggiori di 18 anni e non ancora in età pensionabile che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale.
  • Start-up innovative: Imprese innovative costituite da non più di 5 anni che svolgono attività di ricerca e sviluppo e che soddisfano specifici criteri di innovazione e sviluppo tecnologico.
  • PMI: Imprese con un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e con un numero di dipendenti non superiore a 250.
  • Spin-off universitari: Imprese costituite da ricercatori o studenti universitari, che valorizzano i risultati della ricerca svolta presso l’università di appartenenza.
  • Start-up incubate/accelerate: Start-up che sono state selezionate e supportate da programmi di incubazione o accelerazione riconosciuti.

Quali progetti sono ammissibili?

I progetti ammissibili al Fondo perduto 2024 devono essere finalizzati alla:

  • Sviluppo di prodotti o servizi innovativi
  • Digitalizzazione e trasformazione tecnologica
  • Espansione e internazionalizzazione del mercato
  • Creazione di nuovi posti di lavoro

Condizioni del finanziamento

I finanziamenti del Fondo perduto 2024 sono a tasso zero e coprono fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 2 milioni di euro per progetto. La durata del finanziamento è di massimo 3 anni.

Presentazione delle domande

Le domande per il Fondo perduto 2024 saranno aperte a partire dal [data di apertura]. I dettagli sulle modalità di presentazione delle domande e la documentazione richiesta saranno resi disponibili sul sito web ufficiale del Fondo perduto.

Impatto atteso

Il Fondo perduto 2024 è un’importante opportunità per le imprese italiane di innovare, crescere e creare nuovi posti di lavoro. Si prevede che il fondo contribuirà a promuovere lo sviluppo economico del Paese e a rafforzare la competitività delle imprese italiane sul mercato globale.