Come verificare la situazione contributiva INPS?
Verifica della situazione contributiva INPS: guida dettagliata
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) è l’ente responsabile della gestione delle pensioni e dei contributi previdenziali in Italia. È quindi fondamentale per i lavoratori verificare periodicamente la propria situazione contributiva per assicurarsi che i versamenti siano corretti e che la pensione futura sia garantita.
Come verificare la situazione contributiva INPS
Esistono diversi modi per verificare la propria situazione contributiva INPS:
-
Tramite numero verde:
- Chiama il numero verde 803.164 (da telefono fisso) o lo 06.164.164 (da cellulare).
- Segui le istruzioni della voce guida e fornisci il tuo codice fiscale.
- Ti verrà fornito un riepilogo delle informazioni principali sulla tua situazione contributiva, come il numero di contributi versati, gli anni di contribuzione e l’importo degli ultimi versamenti.
-
Online:
- Accedi al sito web dell’INPS (www.inps.it) e registrati se non hai già un account.
- Vai alla sezione “MyINPS” e accedi utilizzando le tue credenziali di accesso.
- Una volta effettuato l’accesso, cerca la sezione “Estrazione Contributiva” e segui le istruzioni per generare il tuo estratto conto contributivo.
-
Tramite Patronato:
- Rivolgiti a un Patronato riconosciuto dall’INPS.
- Fornisci il tuo codice fiscale e un documento di identità.
- Il Patronato richiederà l’estratto conto contributivo per tuo conto e te lo fornirà in formato cartaceo.
Contenuto dell’estratto conto contributivo INPS
L’estratto conto contributivo INPS contiene le seguenti informazioni:
- Dati anagrafici
- Periodi di lavoro coperti da contribuzione
- Base imponibile per ogni periodo
- Tipologia di contribuzione
- Totale dei contributi versati
- Anni di contribuzione
- Durata assicurativa
Importanza di controllare la situazione contributiva INPS
Verificare regolarmente la propria situazione contributiva INPS è importante per diversi motivi:
- Per assicurarsi che i contributi siano versati correttamente
- Per controllare la propria posizione pensionistica
- Per individuare eventuali errori o omissioni
- Per pianificare la propria pensione futura
In caso di dubbi o incongruenze, è consigliabile contattare l’INPS per ricevere chiarimenti e correggere eventuali errori.
#Contributi#Inps#VerificaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.