Che bonus ci sono nel 2024 per i neonati?

32 visite
La Manovra 2025, approvata a ottobre 2024, introduce la Carta dei nuovi nati. Questo bonus di 1000 euro, erogato una tantum, supporta le famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro, alleggerendo il peso economico legato allarrivo di un bambino.
Commenti 0 mi piace

Assegno Unico e Carta dei Neogenitori: Nuovi Bonus per le Famiglie nel 2024

Nel 2024, le famiglie italiane potranno beneficiare di nuovi bonus destinati a sostenere le spese legate alla nascita di un bambino. L’introduzione di queste agevolazioni, inserite nella Manovra 2025 approvata a ottobre 2024, mira ad offrire un concreto supporto economico alle famiglie in un momento di importanti cambiamenti.

Carta dei Neogenitori

La Carta dei Neogenitori è un bonus una tantum di 1000 euro destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro. Questo contributo è finalizzato a compensare le spese iniziali legate all’arrivo di un neonato. Il bonus può essere richiesto dalle famiglie entro sei mesi dalla nascita o dall’adozione di un bambino.

Per richiedere la Carta dei Neogenitori è necessario presentare la domanda all’INPS tramite il portale web o attraverso un CAF o patronato. La domanda deve essere corredata dalla documentazione attestante l’ISEE e la nascita o adozione del bambino.

Assegno Unico Universale

Oltre alla Carta dei Neogenitori, continua a essere in vigore anche l’Assegno Unico Universale per i figli a carico. Questo assegno mensile è stato introdotto nel 2022 e sostituisce i precedenti bonus famiglia. L’importo dell’assegno varia in base all’ISEE e al numero di figli a carico.

Per richiedere l’Assegno Unico Universale è necessario presentare la domanda all’INPS tramite il portale web o attraverso un CAF o patronato. La domanda deve essere presentata entro ogni anno solare e deve essere corredata dalla documentazione attestante l’ISEE e la composizione del nucleo familiare.

Benefici per le Famiglie

L’introduzione di questi bonus rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie italiane. La Carta dei Neogenitori fornisce un contributo immediato alle famiglie nel momento in cui si trovano a dover affrontare le spese iniziali legate alla nascita di un bambino. L’Assegno Unico Universale, invece, offre un supporto continuativo nel lungo termine, contribuendo a ridurre le spese quotidiane per le famiglie con figli a carico.

Queste agevolazioni dimostrano l’impegno del Governo a sostenere le famiglie e a promuovere la natalità in Italia. Le famiglie con figli a carico rappresentano una risorsa preziosa per il Paese e queste misure contribuiscono a creare un contesto più favorevole per la loro crescita e il loro benessere.