Che bonus richiedere quando nasce un bambino?

22 visite
Lassegno di natalità, abolito dal 2023, era un sussidio mensile di 80 euro per figlio, erogato fino a un ISEE di 25.000 euro. Era riconosciuto alla nascita o adozione.
Commenti 0 mi piace

Bonus e Benefici Disponibili per i Neogenitori dopo l’Abolizione dell’Assegno di Natalità

L’assegno di natalità, un sussidio mensile di 80 euro erogato fino a un ISEE di 25.000 euro, è stato abolito a partire dal 2023. Per compensare questa mancanza, il governo italiano ha introdotto una serie di nuovi bonus e benefici per supportare le famiglie con neonati.

Assegno Unico Universale

L’assegno unico universale è l’attuale misura economica per sostenere i figli minori e maggiorenni con disabilità. Precedentemente noto come assegno familiare, è stato esteso a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito. L’importo dell’assegno dipende dall’età del figlio e dal numero di figli a carico. Per i neonati, l’importo dell’assegno varia da 175 a 260 euro mensili.

Bonus Bebè

Il bonus bebè, introdotto nel 2019, è un pagamento una tantum di 800 euro erogato per ogni figlio nato o adottato. Il bonus è disponibile per le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro.

Bonus Mamma Domani

Il bonus mamma domani è un pagamento una tantum di 800 euro erogato alle donne in gravidanza che hanno effettuato almeno una visita ostetrica entro la prima settimana dal concepimento. Il bonus è disponibile per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Altri Benefici

Oltre ai bonus economici, sono disponibili anche i seguenti benefici per i neogenitori:

  • Congedo di maternità: Le madri hanno diritto a un congedo di maternità retribuito di 5 mesi, estendibile di 6 mesi non retribuiti.
  • Congedo di paternità: I padri hanno diritto a un congedo di paternità retribuito di 10 giorni, fruibile entro i primi 5 mesi dalla nascita del bambino.
  • Bonus Nido: Un contributo economico per le famiglie che iscrivono i figli presso asili nido privati. L’importo del bonus varia in base al reddito familiare.

Come Richiedere i Bonus

I bonus e i benefici per i neogenitori possono essere richiesti tramite il sito web dell’INPS o tramite un patronato. È importante verificare i requisiti di idoneità e la documentazione necessaria prima di presentare la domanda.

Conclusione

Nonostante l’abolizione dell’assegno di natalità, il governo italiano continua a fornire una serie di bonus e benefici per sostenere le famiglie con neonati. Questi bonus sono progettati per aiutare le famiglie a far fronte alle spese associate alla cura di un nuovo bambino e a garantire il loro benessere. È importante per i neogenitori essere consapevoli di queste misure e richiedere i benefici per i quali sono idonei.