Come capire se un bambino soffre di apnee notturne?

5 visite

Un bambino con apnee notturne potrebbe manifestare segni come movimenti insoliti di torace e addome durante il sonno, episodi di enuresi notturna (bagnare il letto), un riposo disturbato da pause respiratorie, frequenti risvegli e cambi di posizione, accompagnati da sudorazione eccessiva. Questi elementi possono indicare una difficoltà respiratoria durante il sonno.

Commenti 0 mi piace

Come riconoscere le apnee notturne nei bambini

Le apnee notturne, ossia l’interruzione della respirazione durante il sonno, possono colpire anche i bambini. Conoscere i sintomi di questa condizione è fondamentale per intervenire tempestivamente e garantire al piccolo un sonno sereno e riposante.

Segnali da osservare:

  • Movimenti insoliti di torace e addome durante il sonno: Il bambino inspira con fatica, provocando rumorosi ansiti e movimenti accentuati del torace e dell’addome.
  • Episodi di enuresi notturna (bagnare il letto): La mancanza di ossigeno durante le apnee notturne può alterare il controllo della vescica, portando all’enuresi notturna.
  • Riposo disturbato da pause respiratorie: Le apnee notturne provocano pause nella respirazione che possono durare anche diversi secondi. Queste pause possono essere seguite da risvegli improvvisi o rumorosi sobbalzi.
  • Frequenti risvegli e cambi di posizione: I bambini con apnee notturne si svegliano spesso durante la notte a causa della mancanza di ossigeno. Cambiano frequentemente posizione nel tentativo di trovare una posizione più confortevole per respirare.
  • Sudorazione eccessiva: Durante le apnee notturne, il corpo del bambino lavora duramente per respirare. Questo sforzo può provocare sudorazione eccessiva, soprattutto sulla testa e sul collo.

È importante notare che questi sintomi possono essere presenti anche in altre condizioni. Pertanto, è essenziale consultare il pediatra per una diagnosi corretta.