Come far mangiare un bambino che non vuole mangiare?

2 visite

Linsistenza a tavola crea resistenza. Condividere i pasti in famiglia aiuta. Evitare commenti che confondono il bambino e lasciare che esplori il cibo autonomamente, senza pre-trattamento, promuovono un rapporto positivo con il cibo. Accettazione e rispetto del bambino sono fondamentali.

Commenti 0 mi piace

Incoraggiare i bambini recalcitranti a mangiare: strategie efficaci

Nutrire un bambino che si rifiuta di mangiare può essere una sfida frustrante ed estenuante per i genitori. Tuttavia, con le strategie giuste e una comprensione dello sviluppo del bambino, è possibile promuovere un rapporto sano con il cibo e incoraggiare abitudini alimentari salutari.

1. Evitare l’insistenza:

La pressione e le punizioni possono creare un circolo vizioso di resistenza e ansia intorno al cibo. Invece, creare un’atmosfera rilassata e positiva durante i pasti può aiutare il bambino a sentirsi più a suo agio con l’alimentazione.

2. Pasti in famiglia:

Condividere i pasti con la famiglia fornisce un’opportunità naturale per osservare gli altri mentre mangiano, imparando comportamenti alimentari salutari e promuovendo il senso di appartenenza. Crea un ambiente conviviale e coinvolgente dove il bambino si senta parte di un gruppo.

3. Evitare commenti fuorvianti:

Etichettare i bambini come “schizzinosi” o “difficili” può minare la loro autostima e creare ulteriore ansia. Invece, concentrarsi sui comportamenti positivi, lodando il bambino per essersi seduto a tavola, aver provato nuovi cibi o aver mangiato anche una piccola quantità.

4. Esplorazione autonoma:

Permettere ai bambini di toccare, annusare ed esplorare il cibo con le mani può aiutarli a familiarizzare e a sviluppare una curiosità naturale verso il cibo. Evitare di pretrattare o nascondere verdure o cibi nutrienti in altri alimenti, poiché ciò può confondere il bambino e compromettere la sua capacità di riconoscere e apprezzare i diversi sapori.

5. Accettazione e rispetto:

È fondamentale rispettare i segnali di fame e sazietà del bambino. Non forzarlo mai a mangiare se non ha fame, poiché ciò può portare a sentimenti negativi verso l’alimentazione. Allo stesso modo, accettare le preferenze del bambino senza critiche o pressioni crea un’atmosfera positiva e promuove la fiducia tra il genitore e il bambino.

Seguendo queste strategie, i genitori possono aiutare il bambino a sviluppare un rapporto sano con il cibo, promuovendo abitudini alimentari salutari senza creare ansia o resistenza. Ricorda che ogni bambino è un individuo unico e può richiedere un approccio personalizzato. La pazienza, la comprensione e una mentalità positiva sono fondamentali per creare una relazione positiva e duratura con il cibo.