Come richiedere assegno unico senza ISEE?

3 visite

Lassegno unico universale è richiedibile anche senza ISEE. La domanda, basata sullautodichiarazione del richiedente ai sensi dellarticolo 46 del DPR 445/2000, permette di ottenere il beneficio presentando i propri dati reddituali.

Commenti 0 mi piace

Come richiedere l’Assegno Unico Universale senza ISEE

L’Assegno Unico Universale, misura di sostegno economico alle famiglie con figli a carico, può essere richiesto anche senza presentare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

Autodichiarazione reddituale

Per ottenere l’Assegno Unico senza ISEE, il richiedente deve presentare un’autodichiarazione dei propri redditi ai sensi dell’articolo 46 del DPR 445/2000. Tale autocertificazione può essere effettuata utilizzando l’apposito modulo presente sul sito dell’INPS oppure presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Documenti necessari

Oltre all’autodichiarazione reddituale, per presentare la domanda di Assegno Unico sono necessari i seguenti documenti:

  • Carta di identità o passaporto del richiedente
  • Codice fiscale del richiedente e dei figli a carico
  • IBAN del conto corrente su cui ricevere l’erogazione
  • Eventuale delega, se la domanda viene presentata da un delegato

Modalità di presentazione

La domanda di Assegno Unico senza ISEE può essere presentata in diversi modi:

  • Online, tramite il sito dell’INPS o l’app INPS Mobile
  • Tramite i CAF o patronati
  • Presso gli uffici postali
  • Tramite Contact Center al numero 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile)

Importo erogato

L’importo dell’Assegno Unico, in assenza di ISEE, viene calcolato in base ai soli redditi dichiarati dal richiedente. L’importo minimo erogato è di 50 euro al mese per figlio a carico, mentre il massimo può variare a seconda del numero e dell’età dei figli e dei redditi dichiarati.

Verifiche

L’INPS può effettuare verifiche sulle autodichiarazioni presentate. In caso di dichiarazioni false o incomplete, il richiedente potrà incorrere in sanzioni amministrative e penali.

È importante ricordare che l’autodichiarazione senza ISEE non sostituisce la presentazione dell’ISEE, che offre maggiori benefici e incrementa l’importo dell’Assegno Unico. Si consiglia quindi di presentare l’ISEE qualora si disponga di redditi bassi o particolari condizioni familiari.