Come vestirsi con 18 gradi bambino?

0 visite

A temperature tra i 15 ei 20°C, vesti il bambino con magliette a maniche lunghe, pantaloni e una giacca. Al di sotto dei 15°C, optate per abiti più caldi come biancheria termica, maglioni di lana, calzini caldi e copricapo.

Commenti 0 mi piace

Come vestire il tuo bambino con 18 gradi: la guida definitiva per genitori premurosi

La mezza stagione, con le sue temperature ballerine, può mettere a dura prova anche i genitori più esperti. Quante volte vi siete chiesti: “Ma come lo vesto oggi?”. Soprattutto quando si tratta dei nostri bambini, vogliamo essere sicuri di proteggerli dal freddo senza però farli sudare eccessivamente. Se la colonnina di mercurio si attesta intorno ai 18 gradi, ecco una guida pratica e dettagliata per vestire il tuo piccolo in modo confortevole e sicuro.

Il segreto sta nella stratificazione:

Dimenticate i pesanti cappotti imbottiti e i maglioni che fanno “effetto sauna”. La chiave per un abbigliamento adeguato a 18 gradi è la stratificazione. Questo approccio permette di aggiungere o togliere capi a seconda delle variazioni di temperatura e dell’attività del bambino.

Ecco un esempio di stratificazione ideale:

  • Strato base: Una maglietta intima a maniche lunghe, preferibilmente in cotone leggero o in tessuto tecnico traspirante. Questo strato aiuta a mantenere la temperatura corporea costante e assorbe il sudore. Evitate tessuti sintetici a diretto contatto con la pelle, a meno che non siano specificamente progettati per lo sport e la traspirazione.

  • Strato intermedio: Una maglietta a maniche lunghe più pesante, come un pile leggero o una felpa di cotone. Questo strato fornisce un ulteriore isolamento termico.

  • Strato esterno: Una giacca leggera, ideale per proteggere dal vento e dalla pioggia leggera. Optate per un modello impermeabile e traspirante, in modo che il bambino possa muoversi liberamente senza surriscaldarsi. Un gilet imbottito può essere una valida alternativa, soprattutto se il bambino è molto attivo.

Pantaloni e gambe:

Per la parte inferiore del corpo, un paio di pantaloni lunghi di cotone, jeans leggeri o leggings sono perfetti. Evitate tessuti troppo pesanti o ingombranti che potrebbero limitare i movimenti.

Scarpe e calze:

Scegliete scarpe chiuse e comode, che permettano al piede di respirare. Calzini di cotone o lana leggera sono l’ideale per mantenere i piedi caldi e asciutti.

Accessori: il tocco finale:

  • Cappello: Un cappellino leggero in cotone può essere utile, soprattutto se c’è vento. Proteggere la testa dal freddo è importante, specialmente per i bambini più piccoli.

  • Sciarpa: Se la temperatura percepita è più bassa a causa del vento, una sciarpa leggera può proteggere il collo del bambino.

Consigli extra per genitori attenti:

  • Considerate l’attività del bambino: Se il vostro bambino è molto attivo, riducete il numero di strati per evitare il surriscaldamento.
  • Toccate la nuca del bambino: Questo è il modo migliore per capire se il bambino ha caldo o freddo. Se la nuca è sudata, togliete uno strato di vestiti. Se è fredda, aggiungete un capo.
  • Adattate l’abbigliamento al meteo: Se c’è il sole, assicuratevi che il bambino indossi una protezione solare e un cappellino con visiera. Se piove, una giacca impermeabile con cappuccio è indispensabile.
  • Preparatevi al cambio: Portate sempre con voi un cambio completo di vestiti nel caso in cui il bambino si sporchi o si bagni.

Oltre i 18 gradi:

Se la temperatura supera i 20 gradi, riducete il numero di strati. Una maglietta a maniche corte e pantaloni leggeri potrebbero essere sufficienti.

Sotto i 15 gradi:

Se la temperatura scende sotto i 15 gradi, è necessario aggiungere strati più pesanti, come biancheria termica, maglioni di lana, calzini caldi e un cappello più pesante.

Vestire un bambino a 18 gradi non è un’impresa impossibile. Con un po’ di attenzione e seguendo questi semplici consigli, potrete garantire al vostro piccolo comfort e benessere in ogni situazione. Ricordate: l’osservazione è fondamentale. Imparate a conoscere le reazioni del vostro bambino al caldo e al freddo e adattate l’abbigliamento di conseguenza. Buon divertimento!