Cosa far mangiare un neonato di 7 mesi?
A sette mesi, si introduce tipicamente una seconda pappa serale e uno spuntino pomeridiano con yogurt o frutta. Lalimentazione rimane basata sul latte, con due o tre poppate di latte materno o formula di proseguimento, per garantire un apporto nutrizionale completo.
L’Esplosione dei Sapori: Alimentare un Neonato di 7 Mesi con Gioia e Consapevolezza
Il settimo mese di vita del tuo bambino è una pietra miliare entusiasmante, segnata da nuove scoperte sensoriali e da un palato che si apre al mondo. Dopo i primi assaggi esplorativi dei mesi precedenti, l’alimentazione si evolve, diventando più strutturata e offrendo un ventaglio di sapori e consistenze sempre più ampio. Ma come orientarsi in questo nuovo capitolo, garantendo al tuo piccolo un’alimentazione equilibrata, sicura e stimolante?
Ricorda che l’alimentazione a sette mesi rimane ancorata al latte, che sia materno o formula di proseguimento. Quest’ultimo continua a essere la fonte primaria di nutrimento, con due o tre poppate giornaliere fondamentali per garantire un apporto adeguato di vitamine, minerali e grassi essenziali per la crescita.
Tuttavia, l’introduzione di alimenti complementari diventa più consistente. Oltre alla classica pappa a pranzo, è ora il momento di introdurre una seconda pappa serale, offrendo così una maggiore varietà durante la giornata. Questo pasto aggiuntivo può consistere in una crema di verdure, un omogeneizzato di carne bianca (pollo o tacchino) o pesce (merluzzo o platessa) con patate e verdure.
Lo spuntino pomeridiano è un’altra novità importante. Qui, la parola d’ordine è leggerezza e freschezza. Yogurt bianco intero naturale (senza zuccheri aggiunti!) è un’ottima scelta, ricco di calcio e fermenti lattici benefici per l’intestino. In alternativa, puoi proporre frutta fresca di stagione, come mela, pera, banana o prugna, rigorosamente omogeneizzata o grattugiata finemente per evitare il rischio di soffocamento.
Cosa includere nelle pappe?
- Verdure: zucchine, carote, patate, zucca, broccoli, finocchi, sempre ben cotte e ridotte in purea.
- Cereali: crema di riso, mais e tapioca, avena, orzo. Inizia con cereali senza glutine, introducendo gradualmente quelli contenenti glutine, osservando attentamente eventuali reazioni.
- Carne: pollo, tacchino, coniglio, iniziando con piccole quantità e aumentandole gradualmente.
- Pesce: merluzzo, platessa, nasello, sempre ben cotti e privati di lische.
- Legumi: lenticchie rosse decorticate, piselli, ben cotti e passati al passaverdure.
- Olio extravergine d’oliva: un cucchiaino a crudo per condire la pappa.
Consigli preziosi per un’alimentazione serena:
- Offri gli alimenti uno alla volta: questo permette di individuare eventuali allergie o intolleranze.
- Prepara le pappe in casa: è la soluzione migliore per controllare gli ingredienti e personalizzare i sapori.
- Offri al bambino la possibilità di sperimentare: lascia che tocchi e manipoli il cibo, anche se si sporca!
- Rispettate i suoi ritmi: non forzare il bambino a mangiare se non ha fame.
- Offri acqua durante i pasti: per garantire una corretta idratazione.
- Consulta il pediatra: per un piano alimentare personalizzato e per chiarire ogni dubbio.
L’alimentazione del tuo bambino a sette mesi è un’avventura culinaria che si apre a nuovi orizzonti. Affrontala con serenità, curiosità e la consapevolezza che stai gettando le basi per una sana e felice relazione con il cibo. Goditi ogni assaggio, ogni smorfia e ogni sorriso: saranno ricordi preziosi!
#Alimenti 7 Mesi#Neonati Cibo#Pappa 7 MesiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.