Cosa fare se un neonato non aumenta di peso?

2 visite

Se un neonato non cresce adeguatamente, il medico individuerà e tratterà le cause mediche sottostanti. Inoltre, consiglierà unalimentazione ricca di nutrienti e calorie sufficienti per favorire la crescita e laumento di peso.

Commenti 0 mi piace

Il Peso del Piccolo Tesoro: Quando la Bilancia Non Sorride

La gioia immensa di un neonato si mescola spesso con l’ansia dei genitori, in particolare quando la crescita del piccolo non procede come previsto. Un’adeguata crescita ponderale è un indicatore fondamentale della salute del bambino, e un mancato aumento di peso, o un aumento insufficiente, necessita di un’attenta valutazione medica. La preoccupazione è comprensibile, ma è fondamentale approcciare la situazione con calma e affidarsi alle competenze professionali.

Il primo passo, e il più importante, è consultare immediatamente il pediatra. Non bisogna mai autodiagnosticarsi né ricorrere a consigli non qualificati trovati online. Il medico, attraverso un’accurata anamnesi (che include dettagli sulla gravidanza, il parto, l’alimentazione del neonato e la storia familiare) e una visita accurata, saprà individuare le possibili cause del problema.

Le ragioni per un mancato aumento di peso possono essere molteplici e spaziare da situazioni del tutto fisiologiche a problematiche più complesse. Tra le cause più frequenti troviamo:

  • Difficoltà di allattamento al seno: Un’attaccatura scorretta, una scarsa produzione di latte materno, o un frenulo linguale corto possono impedire al bambino di assumere la quantità di nutrienti necessaria.
  • Difficoltà di alimentazione con latte artificiale: La scelta del latte inappropriato, la preparazione errata o la presenza di allergie o intolleranze possono ostacolare l’assorbimento dei nutrienti.
  • Reflusso gastroesofageo: Il reflusso, se grave, può causare vomito frequente e di conseguenza una scarsa crescita.
  • Problematiche gastrointestinali: Malassorbimento, intolleranze alimentari, o patologie più serie come la celiachia, possono influenzare l’assorbimento di nutrienti cruciali.
  • Patologie metaboliche: Alcune malattie metaboliche congenite possono influenzare la crescita e lo sviluppo del bambino.
  • Malattie infettive: Anche infezioni, anche se lievi, possono rallentare la crescita.

Una volta accertata la causa, il pediatra potrà intervenire con il trattamento più appropriato. Questo potrebbe includere:

  • Supporto per l’allattamento al seno: Consulenza con un’esperta in allattamento, utilizzo di tiralatte e tecniche per migliorare l’attaccatura.
  • Modifica della formula del latte artificiale: Cambiando il tipo di latte o aggiungendo integratori.
  • Terapia farmacologica: Nel caso di reflusso o altre patologie.
  • Consigli nutrizionali: Per garantire un apporto calorico adeguato e un’alimentazione ricca di nutrienti.

È fondamentale ricordare che la collaborazione tra genitori e pediatra è essenziale. La pazienza, l’osservazione attenta del bambino e la fiducia nel medico sono elementi chiave per affrontare serenamente questo momento. Un piccolo che non cresce come ci si aspetta non è automaticamente un piccolo malato, ma richiede un’attenzione particolare e un’assistenza professionale per garantire il suo benessere e la sua crescita armoniosa. Non esitare a chiedere aiuto: la salute del tuo piccolo è la priorità assoluta.