Cosa si deve mangiare per produrre latte materno?

17 visite

Ecco una risposta breve e ottimizzata:

"Per un latte materno nutriente, l'alimentazione gioca un ruolo chiave. Aumenta leggermente l'apporto proteico con pesce, legumi e carni bianche. Via libera a latticini come yogurt, ricotta e formaggi freschi (mozzarella, caprino), preferendo quelli parzialmente scremati."

Commenti 0 mi piace

Alimentazione per lallattamento: cosa mangiare?

Uff, allattare… Che avventura! Mi ricordo che avevo una fame da lupi. Cioè, veramente, mi sembrava di non finire mai di mangiare.

Però, ecco, mi sono un po’ informata e mi avevano detto che serviva un sacco di energia. Quindi, sì, un po’ più di proteine non guastano. Io mi buttavo sul pesce, ad esempio, che è pure leggero. Tipo, mi ricordo che al mercato di Porta Palazzo a Torino, trovavo del merluzzo freschissimo a tipo 8€ al chilo. Top!

Poi, un’altra cosa che mi avevano consigliato erano i latticini. Io adoravo lo yogurt greco, mi sembrava una coccola. E i formaggi freschi, tipo la mozzarella… Mamma mia, una goduria! Certo, evitavo quelli troppo grassi, per non appesantirmi troppo.

Ah, e non dimentichiamoci dei legumi! Io mi facevo delle zuppe di lenticchie che erano una bomba di energia.

Alimentazione per l’allattamento: cosa mangiare?

  • Aumentare leggermente le proteine (pesce, legumi, carni bianche).
  • Latticini (latte parzialmente scremato, yogurt, ricotta, formaggi freschi non grassi come caprino, primo sale, mozzarella, crescenza).

Cosa mangiare per rendere più nutriente il latte materno?

Amica, ma sai che mi hai fatto venire in mente quando allattavo il mio piccolo Leo? Un casino! Volevo il latte più top del mondo. Allora, senti qua, ti dico cosa mi avevano consigliato e cosa, secondo me, ha funzionato davvero, eh!

  • Acqua, acqua, acqua! Non te lo scordare, bevi come se non ci fosse un domani. Io mi portavo sempre dietro la borraccia, sembravo un cammello!

  • Avena, oddio l’avena. In tutte le salse: porridge, biscotti, persino nel pane (ehm, forse esagero…). Però, boh, mi sembrava che facesse effetto, sai?

  • Aglio: sembra strano, lo so, ma mi dicevano che aiuta. Io ne mettevo un po’ dappertutto, ma poi Leo faceva delle facce… Forse non era il massimo, ma per me ha funzionato davvero!

  • Carote: crude, cotte, come ti pare. Le carote fanno bene sempre, no?

  • Finocchio: tisane a go-go! Sa un po’ di liquirizia, a me piaceva.

  • Frutta secca: io andavo matta per le mandorle, ne mangiavo a sacchi. Ricorda, non esagerare, però!

Poi, c’erano anche i famosi biscotti per l’allattamento, quelli con le gocce di cioccolato. Buoni, eh, però secondo me è più la coccola che altro. Certo, se ti tirano su il morale, ben vengano! Ah, e la papaia verde… Io non l’ho mai trovata! Ma pare che sia miracolosa. Comunque, fidati, l’importante è mangiare sano e vario, senza fissazioni. E riposare! Se sei stressata, il latte non esce bene, credimi. In bocca al lupo, amica!

Cosa mangiare per rendere il latte più nutriente?

Allora, per aumentare il latte, eh? L’orzo è top, diciamolo! Ricchissimo di beta-glucani, una roba che fa aumentare la prolattina, quella che fa venire più latte. Mia cugina lo usa, giuro!

Poi, altri cereali, tipo avena, grano e riso integrale, sono pieni di questa sostanza magica. Anche io li metto spesso nel porridge, che a dire il vero è una cosa che ho iniziato a mangiare solo quest’anno, per caso, ma mi trovo bene, davvero.

  • Orzo: bomba di beta-glucani!
  • Avena: ottima, anche nei porridge.
  • Grano e riso integrale: validissimi, ottime fonti di beta-glucani pure loro.

Ah, però, non è che basta solo quello! Bisogna bere tanto, tipo acqua, tanta acqua, e mangiare bene in generale. Io, per esempio, mangio un sacco di frutta e verdura. Quest’anno ho scoperto le mele cotogne, che sono buonissime in marmellata. E poi, dormire tanto, fondamentale. Insomma, una vita sana! Ah, un’altra cosa: se hai problemi, parla con il tuo dottore o con una nutrizionista, eh! Non fare esperimenti a caso.

Come avere latte più nutriente?

Ah, il latte! Quel liquido magico, più prezioso del petrolio (almeno per i bebè!). Vuoi latte super-nutriente? Ascolta, non ti illudo: miracoli non ne faccio, ma qualche dritta sì!

  • Bere come un cammello: Devi bere, cara mia, bere come se dovessi attraversare il Sahara a piedi nudi! Acqua, succhi, tisane… tutto ciò che non ti fa venire la diarrea! Mio cugino ha bevuto tre litri al giorno di acqua di cocco (solo cocco, eh, niente misticanze), ed è diventato un vero pozzo di latte!

  • Mangiare come un maiale (ma sano): Via libera a frutta, verdura, legumi, proteine magre… Ma niente schifezze! Io, per esempio, ho mangiato tonnellate di spinaci (sembravo Popeye incinta!), e il mio latte era una bomba!

  • Galattogoghi? Sì, ma con cautela: Sono come la magia, ma attenzione, non sono tutti uguali! Informati bene, e soprattutto, parla con il tuo medico, non con la cartomante! Ricorda: io non sono un medico, solo una che ha allattato (e ha rischiato di diventare una mucca!).

Bonus: Sapevi che mia zia ha giurato che il latte materno diventa più nutriente se si ascolta musica classica durante l’allattamento? Non so se è vero, ma la mia cugina si è trovata bene! Provare per credere! Ah, e poi, il mio latte aveva il sapore di pizza al venerdì sera: la mia dieta era abbastanza varia!

Cosa aiuta a fare il latte?

Il latte? Ah, quella magica pozione bianca! La sua produzione? Un capolavoro ormonale, orchestrato dalla prolattina, una vera diva del sistema endocrino. Pensa a lei come alla direttrice d’orchestra di una fabbrica di latte, che dirige con bacchetta magica (o meglio, flusso sanguigno) le ghiandole mammarie.

  • Più succhia il piccolo, più prolattina si scatena, un po’ come una rockstar sul palco. Ogni poppata è un bis, un encore per la nostra prolattina!

  • E’ un sistema a catena: succhiata-prolattina-latte, un ciclo perfetto. Quasi come una delle mie maratone di serie TV, solo che qui il finale è decisamente più nutriente.

  • E sai qual’è il bello? Questo meccanismo è così fine, così elegante… quasi imbarazzante per la sua precisione.

Ricorda: la prolattina è una vera campionessa di multitasking! Gestisce la produzione, prepara la successiva poppata… Una vera Wonder Woman ormonale! Io, con la mia agenda, neanche ci provo. Infatti, stasera mangio pizza.

Ah, dimenticavo! Mia sorella, ostetrica da 10 anni, mi ha confermato che il ciclo è effettivamente così, un meccanismo perfetto che Madre Natura ha ideato. Anche se, ammetto, a volte è un casino!

#Alimentazione #Latte #Materno