Cosa succede se ci si addormenta mentre si allatta?

4 visite

Uno studio dellUniversità della Virginia indica che oltre il 25% delle madri si addormenta durante lallattamento, aumentando il rischio di Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).

Commenti 0 mi piace

Morfeo e la Maternità: I Rischi di Addormentarsi Allattando e Come Mitigarli

L’allattamento al seno è un’esperienza incredibilmente gratificante e fondamentale per lo sviluppo del neonato, un legame intimo che nutre corpo e anima. Tuttavia, la combinazione di stanchezza post-parto, ormoni e la natura stessa del processo di allattamento, spesso svolto in posizioni rilassanti e durante le ore notturne, può portare a un rischio non trascurabile: l’addormentamento della madre durante la poppata.

Uno studio dell’Università della Virginia ha evidenziato una realtà allarmante: oltre il 25% delle madri ammette di addormentarsi mentre allatta. Questa percentuale, tutt’altro che trascurabile, solleva preoccupazioni significative, in particolare in relazione alla Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).

Il Legame Pericoloso tra Sonno, Allattamento e SIDS:

La SIDS, pur essendo multifattoriale e non completamente compresa, è strettamente legata a fattori di rischio ambientali, tra cui la posizione di sonno del bambino, l’esposizione al fumo e la temperatura eccessiva. Quando una madre si addormenta allattando, il controllo su questi fattori viene compromesso. Il neonato potrebbe trovarsi in una posizione non sicura, come ad esempio schiacciato contro il seno della madre, con conseguente difficoltà respiratoria. Inoltre, la madre addormentata potrebbe coprire accidentalmente il viso del bambino con coperte o vestiti, incrementando ulteriormente il rischio di soffocamento.

Non Solo SIDS: Altri Rischi da Considerare:

Oltre al rischio di SIDS, l’addormentamento durante l’allattamento può comportare anche altri pericoli:

  • Rigurgito e Aspirazione: Se il neonato rigurgita mentre la madre dorme, c’è il rischio che aspiri il latte rigurgitato nei polmoni, causando polmonite da aspirazione.
  • Caduta del Bambino: La madre addormentata potrebbe perdere la presa sul bambino, facendolo cadere dal letto o dalla poltrona.
  • Posizione Non Ottimale per l’Allattamento: Una posizione scorretta durante l’allattamento può causare dolore al seno e difficoltà di suzione per il bambino, compromettendo l’efficacia della poppata.

Strategie per Prevenire l’Addormentamento durante l’Allattamento:

Fortunatamente, esistono diverse strategie che le madri possono adottare per minimizzare il rischio di addormentarsi durante l’allattamento:

  • Allattare in un Ambiente Sicuro: Evitare divani e poltrone morbide dove è facile sprofondare. Prediligere il letto, assicurandosi che sia privo di cuscini e coperte in eccesso che potrebbero coprire il viso del bambino.
  • Allattare in Posizione Seduta: Allattare sedute su una sedia con uno schienale che offra un buon supporto può aiutare a rimanere più vigili.
  • Avere un Supporto: Chiedere al partner, a un familiare o a un’amica di assistere durante le poppate notturne, offrendo supporto e aiutando a rimanere sveglie.
  • Prendere Pause: Se ci si sente particolarmente stanche, fare una breve pausa prima di iniziare ad allattare. Lavarsi il viso con acqua fredda o fare una passeggiata per casa possono aiutare a rinfrescarsi.
  • Allattare di Giorno: Cercare di allattare il più possibile durante il giorno, quando si è più vigili, in modo da ridurre la frequenza delle poppate notturne.
  • Allattare con Luce Accesa (Leggermente): Evitare l’oscurità completa, che favorisce il sonno. Una luce soffusa può aiutare a rimanere più sveglie.
  • Parlare con il Bambino: Interagire con il bambino durante la poppata, parlando o cantando, può aiutare a rimanere sveglie e concentrate.
  • Valutare Cause di Stanchezza: Parlare con il medico per escludere eventuali cause mediche di stanchezza eccessiva, come anemia o problemi alla tiroide.

La Sicurezza Prima di Tutto:

È fondamentale ricordare che la sicurezza del bambino è la priorità assoluta. Se si avverte di essere troppo stanche per allattare in modo sicuro, è preferibile tirare il latte e farlo dare al bambino da un’altra persona. Non bisogna sentirsi in colpa se si ricorre all’allattamento artificiale o al latte tirato: l’importante è garantire la sicurezza e il benessere del neonato.

In conclusione, l’addormentamento durante l’allattamento è un rischio reale e potenzialmente pericoloso. Essere consapevoli di questo rischio e adottare le strategie preventive descritte può contribuire a garantire un’esperienza di allattamento serena e sicura sia per la madre che per il bambino. Parlare apertamente con il proprio medico o ostetrica è fondamentale per ricevere consigli personalizzati e affrontare al meglio questo delicato periodo della vita.