Perché il neonato mangia agitato?

2 visite

Disagio orale (afte, gengive infiammate, mal di gola, dentizione) o congestione nasale possono rendere lalimentazione del neonato difficoltosa e agitata. Il dolore durante la suzione e la deglutizione o la difficoltà a respirare mentre si nutre lo portano a manifestare irrequietezza.

Commenti 0 mi piace

Il Neonato Agitato Durante la Pappa: Un Segnale da Non Ignorare

Un neonato che si nutre con irrequietezza e agitazione può essere fonte di preoccupazione per i genitori. Spesso, dietro questo comportamento si celano cause facilmente risolvibili, ma è importante saperle identificare per intervenire in modo tempestivo.

Disagio orale:

  • Afte: Le piccole piaghe dolorose che compaiono nella bocca possono rendere la suzione e la deglutizione un’esperienza spiacevole.
  • Gengive infiammate: Il processo di dentizione spesso provoca gonfiore e irritazione gengivale, rendendo doloroso il contatto con il capezzolo o il ciuccio.
  • Mal di gola: Un’infiammazione alla gola può rendere la deglutizione un’azione dolorosa e difficoltosa.

Congestione nasale:

La difficoltà respiratoria causata dal naso chiuso rende difficile la suzione al seno o al biberon. Il neonato potrebbe diventare frustrato e agitato perché la respirazione e la deglutizione sono azioni che si svolgono contemporaneamente.

Sintomi da tenere d’occhio:

  • Respirazione affannosa o rumorosa: Il neonato potrebbe respirare con fatica o emettere suoni sibilanti durante la poppata.
  • Rigurgito frequente: La difficoltà a deglutire potrebbe portare a un aumento del rigurgito.
  • Pianto durante l’allattamento: Il neonato potrebbe piangere frequentemente durante la poppata, interrompendo spesso il pasto.
  • Scarsa crescita: Se l’agitazione persiste e il neonato non si alimenta a sufficienza, potrebbe verificarsi una scarsa crescita.

Cosa fare:

  • Consultate il pediatra: In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi al pediatra, che saprà diagnosticare la causa dell’agitazione del neonato e suggerire le soluzioni più adeguate.
  • Rimedi per il disagio orale: Esistono diversi rimedi per alleviare il dolore orale, come i gel da applicare sulle gengive, i giocattoli da masticare e i bagni tiepidi.
  • Liberare il naso: Aspirare delicatamente il muco dal naso del neonato con un aspiratore nasale può facilitarne la respirazione e ridurre l’agitazione durante la poppata.
  • Posizioni diverse: Provare diverse posizioni durante l’allattamento al seno può aiutare a ridurre la pressione sul naso del neonato.

Ricordate:

L’alimentazione del neonato è un momento importante per la sua crescita e il suo benessere. Se il neonato mostra segni di agitazione, è fondamentale indagare sulla causa per garantire una poppata serena e soddisfacente per entrambi.