Quale latte dare ai bambini di 2 anni?

12 visite

Dopo i due anni, per contrastare lobesità infantile, diverse autorità scientifiche come lAmerican Academy of Pediatrics e la Canadian Pediatric Society raccomandano di passare dal latte intero a quello parzialmente scremato o scremato.

Commenti 0 mi piace

Il Dilemma del Latte a 2 Anni: Quale Scegliere per il Tuo Bambino?

Raggiungere i due anni è una tappa fondamentale nello sviluppo di un bambino, e con questa arrivano nuove decisioni riguardanti la sua alimentazione. Tra le più comuni, e spesso oggetto di dibattito, c’è la scelta del latte. Fino a questo punto, il latte intero è stato un pilastro della dieta infantile, fornendo i grassi necessari per lo sviluppo cerebrale e l’assorbimento delle vitamine liposolubili. Ma superata questa soglia, la questione si fa più complessa.

Perché il Latte Intero è Stato Importante?

Fino ai due anni, il latte intero svolge una funzione cruciale. I grassi in esso contenuti contribuiscono in modo significativo alla crescita e allo sviluppo neurologico. Inoltre, favoriscono l’assorbimento di vitamine essenziali come la A, la D, la E e la K. È un alimento completo che fornisce calcio, proteine e altri nutrienti vitali per questa fase della vita.

Il Cambio di Rotta: Latte Parzialmente Scremato o Scremato Dopo i 2 Anni?

Dopo i due anni, le esigenze nutrizionali del bambino cambiano. Diversi organismi scientifici autorevoli, tra cui l’American Academy of Pediatrics e la Canadian Pediatric Society, raccomandano di considerare un passaggio dal latte intero a quello parzialmente scremato (con l’1% o il 2% di grassi) o addirittura scremato. Questa raccomandazione nasce principalmente dalla crescente preoccupazione per l’obesità infantile.

L’obesità infantile è un problema in aumento in tutto il mondo e può portare a gravi conseguenze per la salute a lungo termine, come il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Ridurre l’apporto di grassi saturi, presenti in abbondanza nel latte intero, è un passo importante per prevenire l’aumento di peso eccessivo.

I Benefici del Latte Parzialmente Scremato o Scremato:

  • Minore apporto di grassi saturi: Aiuta a controllare l’apporto calorico e a prevenire l’aumento di peso eccessivo.
  • Mantenimento dei nutrienti essenziali: Anche le versioni parzialmente scremate o scremate forniscono calcio, proteine e vitamine importanti.
  • Promozione di abitudini alimentari sane: Abitua il bambino a consumare cibi a basso contenuto di grassi.

Considerazioni Importanti Prima del Cambio:

Prima di passare al latte parzialmente scremato o scremato, è fondamentale consultare il pediatra. Alcuni bambini, soprattutto quelli con un basso peso o con difficoltà di crescita, potrebbero ancora aver bisogno dei grassi extra forniti dal latte intero. Inoltre, è importante monitorare attentamente l’alimentazione del bambino per assicurarsi che stia ricevendo tutti i nutrienti necessari da altre fonti, come carne magra, pesce, verdure e frutta.

Oltre al Latte Vaccino: Alternative Vegetali

Negli ultimi anni, le alternative vegetali al latte vaccino sono diventate sempre più popolari. Latte di soia, mandorla, avena o riso sono solo alcune delle opzioni disponibili. Tuttavia, è essenziale scegliere con cura questi prodotti, prestando attenzione al contenuto di zuccheri aggiunti, calcio e vitamina D. Molti latti vegetali sono fortificati per eguagliare il profilo nutrizionale del latte vaccino, ma è sempre meglio leggere attentamente le etichette e consultare un professionista della salute per assicurarsi che l’alternativa scelta sia adatta alle esigenze specifiche del bambino.

In Conclusione:

La scelta del latte per un bambino di due anni è una decisione personale che dovrebbe essere presa in collaborazione con il pediatra. Mentre il latte intero è stato fondamentale per la crescita nei primi due anni di vita, passare al latte parzialmente scremato o scremato può essere un passo importante per prevenire l’obesità infantile e promuovere abitudini alimentari sane a lungo termine. La chiave è un approccio equilibrato, che tenga conto delle esigenze individuali del bambino e che includa una varietà di alimenti nutrienti per garantire una crescita e uno sviluppo ottimali.

#2 Anni #Alimentazione #Latte Bambini