Quando cambia la cacca del neonato?

0 visite

Intorno ai 2-4 giorni di vita, le feci del neonato si schiariscono, assumendo una tonalità verde-oliva meno appiccicosa. Questo passaggio indica una corretta digestione del latte e un buon funzionamento dellapparato digerente.

Commenti 0 mi piace

Il misterioso mondo della cacca del neonato: dalla meconio alla “popò” verde

I neogenitori, alle prime armi con il meraviglioso ma a volte sconcertante mondo della cura del neonato, spesso si interrogano sulle più svariate questioni, tra cui l’aspetto e la frequenza delle feci del loro piccolo. Tra pannolini da cambiare e notti insonni, la “popò” del neonato diventa un vero e proprio indicatore del suo benessere, un misterioso linguaggio da decifrare.

Nelle prime 24-48 ore di vita, il neonato espelle il meconio, una sostanza scura, quasi nera e vischiosa, composta da cellule intestinali, liquido amniotico e bile. Questa è la prima evacuazione del piccolo e rappresenta la pulizia del suo apparato digerente.

Ma il vero cambiamento, quello che rassicura i genitori e conferma l’avvio di una corretta digestione, avviene intorno ai 2-4 giorni di vita. In questa fase, le feci iniziano a trasformarsi: il colore scuro e la consistenza appiccicosa del meconio lasciano spazio ad una tonalità verde-oliva, meno densa e più simile ad una pasta. Questa metamorfosi è un segnale positivo e indica che il latte materno o la formula artificiale vengono digeriti correttamente e che l’apparato digerente del neonato sta funzionando come dovrebbe.

La transizione dal meconio alle feci verde-oliva può avvenire gradualmente, con sfumature intermedie di colore e consistenza. Non c’è quindi da allarmarsi se non si osserva un cambiamento repentino, ma è importante monitorare le evacuazioni del neonato e segnalare al pediatra eventuali anomalie, come la persistenza del meconio oltre i 4 giorni, la presenza di sangue nelle feci o un’assenza prolungata di evacuazioni.

Il colore e la consistenza della cacca del neonato possono variare anche in base all’alimentazione. Ad esempio, i bambini allattati al seno tendono ad avere feci più liquide e di un giallo senape, mentre quelli alimentati con latte artificiale possono presentare feci più formate e di un colore tendente al marrone.

In conclusione, osservare la cacca del neonato è fondamentale per monitorare il suo stato di salute. Il passaggio dal meconio alle feci verde-oliva intorno ai 2-4 giorni di vita è un segnale positivo che testimonia il corretto funzionamento dell’apparato digerente. In caso di dubbi o anomalie, è sempre consigliabile consultare il pediatra, che saprà fornire le indicazioni più appropriate.