Quando è giusto smettere di allattare?

30 visite
LOMS raccomanda allattamento esclusivo fino ai 6 mesi, proseguendo poi con cibo solido e allattamento materno fino ai 2 anni, se entrambi lo desiderano.
Commenti 0 mi piace

Quando è il momento giusto per smettere di allattare?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione Panamericana della Sanità (OPS) raccomandano di allattare esclusivamente i neonati fino ai 6 mesi, continuando poi ad allattarli al seno insieme all’introduzione di cibi solidi fino all’età di 2 anni, oppure più a lungo se la madre e il bambino lo desiderano.

Vantaggi dell’allattamento al seno prolungato

L’allattamento al seno oltre i 6 mesi offre numerosi benefici sia per la madre che per il bambino:

  • Per la madre: Riduce il rischio di cancro al seno, alle ovaie e all’utero, osteoporosi e malattie cardiovascolari.
  • Per il bambino: Migliora la salute immunitaria, riduce il rischio di allergie, diarrea e infezioni respiratorie, e promuove lo sviluppo cognitivo.

Segnali che il bambino è pronto per lo svezzamento

Non esiste una risposta univoca sul momento giusto per smettere di allattare, poiché ogni bambino e ogni madre sono diversi. Tuttavia, alcuni segnali indicano che il bambino potrebbe essere pronto per il svezzamento:

  • Ha almeno 6 mesi di età.
  • Mostra interesse per i cibi solidi.
  • È in grado di stare seduto senza sostegno.
  • Può coordinare i movimenti di suzione, deglutizione e respirazione.

Come smettere di allattare gradualmente

È meglio smettere di allattare gradualmente, piuttosto che di colpo, per evitare ingorghi mammari e altri disagi. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Ridurre gradualmente le poppate.
  • Iniziare sostituendo una poppata al giorno con una bottiglia di latte materno o formula.
  • Una volta che una poppata è stata sostituita, passare a quella successiva.
  • Continuare a offrire il seno per il conforto, se necessario.

Quando chiedere aiuto

Se si verificano problemi durante lo svezzamento, come ingorgo mammario o dolore al seno, è importante consultare un consulente per l’allattamento o un medico. Possono fornire supporto e consigli per affrontare eventuali difficoltà.

Conclusione

La decisione di smettere di allattare è una scelta personale tra la madre e il bambino. Le raccomandazioni dell’OMS e dell’OPS forniscono una guida, ma in ultima analisi è meglio seguire i segnali del bambino e del proprio corpo. Allattando al seno prolungato, le madri possono continuare a fornire i benefici nutrizionali e immunitari al proprio bambino, promuovendo al contempo la salute a lungo termine di entrambi.

#Allattamento #Fine Allattamento #Smettere Allattare