Quando i bambini non pagano il treno?

2 visite

I bambini viaggiano gratis sui treni fino a 4 anni, se accompagnati da un adulto e senza occupare un posto. Dai 4 ai 12 anni, hanno diritto al 50% di sconto. Oltre i 12 anni, il biglietto è a prezzo intero.

Commenti 0 mi piace

Biglietto del treno: quando i bambini pagano (e quando no)?

Viaggiare in treno con i bambini può essere un’esperienza piacevole e rilassante, ma è importante conoscere le regole per evitare spiacevoli sorprese al momento del controllo biglietti. La questione del pagamento del biglietto per i minori è spesso fonte di dubbi, cerchiamo quindi di fare chiarezza.

In Italia, la normativa prevede delle agevolazioni tariffarie per i bambini, che variano in base all’età. Semplificando, possiamo individuare tre fasce d’età:

  • Fino a 4 anni: i bambini viaggiano gratuitamente sui treni, a condizione che siano accompagnati da un adulto pagante e non occupino un posto a sedere. Questo significa che possono viaggiare in braccio al genitore o seduti sulle ginocchia, senza dover acquistare un biglietto. Se si desidera un posto a sedere anche per il bambino, è necessario acquistare un biglietto, solitamente con la stessa riduzione prevista per la fascia d’età successiva (50%).

  • Dai 4 ai 12 anni (non compiuti): in questa fascia d’età, i bambini hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero. A differenza della fascia precedente, è necessario acquistare un biglietto, anche se il bambino non occupa un posto a sedere. È importante ricordare che l’età considerata è quella al momento del viaggio, non al momento dell’acquisto del biglietto.

  • Dai 12 anni in poi: i ragazzi pagano il biglietto a prezzo intero, come gli adulti. Non sono previste riduzioni specifiche per questa fascia d’età.

È fondamentale sottolineare che queste regole generali possono subire variazioni a seconda della compagnia ferroviaria e del tipo di treno. Alcune compagnie, ad esempio, potrebbero offrire promozioni specifiche per famiglie o gruppi, con ulteriori sconti sui biglietti per i bambini. È quindi sempre consigliabile consultare il sito web della compagnia ferroviaria con cui si intende viaggiare o rivolgersi direttamente al personale di biglietteria per avere informazioni precise sulle tariffe e le agevolazioni disponibili.

Infine, ricordiamo l’importanza di munirsi sempre di un documento di identità valido per il bambino, che potrebbe essere richiesto dal personale di controllo per verificare l’età e quindi l’applicabilità delle riduzioni. Una buona pianificazione e la conoscenza delle regole consentiranno di viaggiare in treno con i bambini in modo sereno e senza intoppi.