Quando il neonato respira con la bocca?

9 visite
I neonati respirano dalla bocca quando il naso è ostruito, impedendo la respirazione nasale. Questa situazione, sebbene frequente e generalmente transitoria, richiede attenzione. La respirazione orale nei neonati è un meccanismo di compensazione per garantire un apporto sufficiente di ossigeno.
Commenti 0 mi piace

Quando i Neonati Respirano con la Bocca: Un Meccanismo di Compensazione

La respirazione è un processo vitale che fornisce ossigeno al corpo e rimuove l’anidride carbonica. Nei neonati, la respirazione nasale è il metodo primario per lo scambio di gas. Tuttavia, in alcune circostanze, i neonati potrebbero dover respirare con la bocca.

Cause della Respirazione Orale nei Neonati

I neonati respirano con la bocca quando il naso è ostruito, impedendo la respirazione nasale. Questa ostruzione può essere causata da vari fattori, tra cui:

  • Muco eccessivo (secrezioni nasali)
  • Congestione nasale dovuta a un raffreddore o allergia
  • Anomalie strutturali come atresia coanale (ostruzione delle vie nasali posteriori)
  • Adenoidi ingrossate
  • Deviazione del setto nasale (parete nasale curva)

Respirazione Orale come Meccanismo di Compensazione

Quando il naso è ostruito, i neonati non riescono a respirare abbastanza ossigeno attraverso le narici. La respirazione orale diventa quindi un meccanismo di compensazione per garantire un apporto sufficiente di ossigeno.

L’aria inspirata attraverso la bocca viene diretta nella gola e nei polmoni. Tuttavia, la respirazione orale è meno efficiente della respirazione nasale in quanto:

  • L’aria inspirata non viene filtrata e umidificata come avviene durante la respirazione nasale.
  • Può causare secchezza della bocca e della gola.
  • Rende più difficile per il neonato succhiare e alimentarsi.

Quando Preoccuparsi

La maggior parte dei casi di respirazione orale nei neonati è temporanea e si risolve da sola man mano che l’ostruzione nasale scompare. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai seguenti segni e sintomi:

  • Respirazione rumorosa o sibilante
  • Difficoltà a respirare o respiro affannoso
  • Riduzione dell’assunzione di liquidi o difficoltà di alimentazione
  • Cianosi (colorazione bluastra della pelle, delle labbra o delle unghie)

Se si notano questi sintomi, è essenziale consultare un medico immediatamente poiché potrebbero indicare un’ostruzione grave e richiedere un trattamento medico.

Trattamento

Il trattamento della respirazione orale nei neonati si concentra sulla rimozione dell’ostruzione nasale. Ciò può comportare:

  • Irrigazioni nasali con soluzione salina per sciogliere il muco e la congestione
  • Decongestionanti nasali per ridurre il gonfiore delle vie nasali
  • Antistaminici per alleviare i sintomi di allergia
  • In alcuni casi, può essere necessaria una procedura chirurgica per correggere le anomalie strutturali.

Conclusione

La respirazione orale nei neonati è un meccanismo di compensazione che garantisce un apporto sufficiente di ossigeno quando il naso è ostruito. Sebbene sia spesso transitorio e benigno, è fondamentale essere consapevoli dei segni e dei sintomi che potrebbero indicare un’ostruzione grave. La consultazione di un medico è essenziale per determinare la causa sottostante e ricevere il trattamento appropriato per garantire la salute e il benessere respiratorio del neonato.