Quando si smette di perdere il latte?

8 visite
Lallattamento al seno non deve terminare immediatamente. LOMS consiglia di allattare esclusivamente per i primi sei mesi e poi di continuare a integrare con latte materno fino ai due anni, combinandolo con altri cibi.
Commenti 0 mi piace

Quando Cessare l’Allattamento al Seno: Indicazioni dell’OMS

L’allattamento al seno fornisce numerosi benefici sia per il bambino che per la madre. Tuttavia, arriva un momento in cui è necessario prendere la decisione di interrompere questo processo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fornisce linee guida per aiutare i genitori a determinare il momento opportuno per cessare l’allattamento.

Raccomandazioni dell’OMS

L’OMS raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi. Ciò significa che il bambino riceve solo latte materno e nessun altro cibo o bevanda. Dopo i sei mesi, l’allattamento al seno dovrebbe continuare, ma può essere integrato con altri cibi appropriati all’età.

L’OMS suggerisce di continuare l’allattamento al seno fino a due anni o oltre, o fino a quando sia reciprocamente desiderato sia dalla madre che dal bambino. Tuttavia, riconosce che i fattori personali, sociali e culturali possono influenzare la decisione di cessare l’allattamento.

Segnali di Prontezza per il Cessamento dell’Allattamento

Sebbene l’OMS fornisca linee guida generali, ci sono alcuni segnali che possono indicare che un bambino potrebbe essere pronto per cessare l’allattamento:

  • Il bambino inizia a rifiutare il seno in modo coerente.
  • Il bambino è interessato ad altri cibi e bevande.
  • Il bambino è in grado di mantenere un peso sano senza il latte materno.

Considerazioni Importanti

È importante considerare i seguenti fattori quando si decide di smettere di allattare al seno:

  • Salute della madre: Alcune condizioni di salute possono rendere necessario lo svezzamento.
  • Salute del bambino: Se il bambino ha allergie o altre condizioni di salute, il latte materno può continuare a essere un’importante fonte di nutrimento.
  • Preferenze personali: Sia la madre che il bambino possono avere preferenze personali riguardo all’allattamento al seno.

Metodo di Cessazione Graduale

È consigliabile smettere di allattare gradualmente per ridurre al minimo lo stress sia per la madre che per il bambino. Ciò può essere fatto riducendo gradualmente la frequenza e la durata delle poppate.

Supporto

Chi desidera smettere di allattare al seno può cercare supporto da un consulente per l’allattamento, un medico o un gruppo di sostegno. Possono fornire consigli, incoraggiamento e assistenza durante il processo.

Conclusione

La decisione di cessare l’allattamento al seno è personale e dovrebbe essere presa tenendo conto delle raccomandazioni dell’OMS, dei segnali di prontezza del bambino e delle considerazioni individuali. Smettere di allattare gradualmente può aiutare a facilitare la transizione e ridurre al minimo lo stress per entrambi i soggetti coinvolti.