Quanti soldi si danno ad una laurea?
Limporto del regalo per una laurea varia a seconda del legame con il laureato. Per amici intimi, 50 euro sono appropriati; per conoscenze, 20 euro bastano per un piccolo dono. I parenti, invece, potrebbero ricevere somme maggiori, tra 100 e 200 euro.
Quanto regalare per una laurea: una guida alle cifre giuste
La laurea è un traguardo importante, un momento di gioia e celebrazione che merita di essere festeggiato con un regalo appropriato. Ma quanto regalare? La domanda è lecita e la risposta, purtroppo, non è univoca. Non esiste una cifra magica, ma diverse variabili influenzano l’importo del dono, prima fra tutte il grado di parentela o amicizia che lega il festeggiato al donatore.
Per orientarsi in questo delicato campo minato del galateo, è utile pensare al regalo di laurea come ad un gesto simbolico di partecipazione alla gioia del neolaureato, un contributo per il suo futuro e un riconoscimento per l’impegno profuso. Ecco quindi una piccola guida per calibrare la cifra in base al legame con il festeggiato.
Amici e conoscenti:
Per gli amici, la cifra ideale si aggira intorno ai 50 euro. Questa somma permette di acquistare un regalo significativo senza risultare eccessiva. Se il gruppo di amici decide di fare un regalo comune, la cifra può ovviamente salire, consentendo l’acquisto di un dono più importante e desiderato dal neolaureato. Per i semplici conoscenti, invece, un pensiero simbolico intorno ai 20 euro è più che sufficiente. Un piccolo dono, magari accompagnato da un biglietto di auguri personalizzato, dimostra la propria partecipazione senza sfociare nell’imbarazzo.
Parenti:
Per i parenti, il discorso si fa più complesso. In questo caso, la cifra sale sensibilmente, variando in base al grado di parentela e alle possibilità economiche del donatore. Per zii, cugini e nonni, un regalo tra i 100 e i 200 euro è generalmente considerato appropriato. Per i genitori, invece, non esiste un limite predefinito. Il regalo può consistere in una somma più consistente, destinata ad un investimento per il futuro del figlio, come l’acquisto di un’auto, un contributo per un master o l’acconto per una casa.
Oltre la cifra: il pensiero conta
Al di là della cifra, ciò che conta davvero è il pensiero. Un regalo scelto con cura, che rifletta gli interessi e i gusti del neolaureato, sarà sicuramente apprezzato, indipendentemente dal suo valore economico. Un libro, un oggetto di design, un’esperienza indimenticabile: le alternative sono infinite. L’importante è dimostrare la propria vicinanza e il proprio supporto al neolaureato in questo momento importante della sua vita. Un biglietto di auguri sincero e personalizzato, che esprima i propri sentimenti e le proprie speranze per il futuro del festeggiato, completerà il regalo rendendolo ancora più speciale. In definitiva, la laurea è un momento di condivisione e il regalo, in qualsiasi forma si presenti, deve essere espressione di affetto e augurio per un futuro radioso.
#Borse Studio#Costo Laurea#Tasse UniversitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.