Chi è considerato alcolizzato?

11 visite
Lalcolismo è caratterizzato dalla perdita di controllo sul consumo di alcol, con sviluppo di tolleranza, astinenza e dipendenza. Lalcolizzato beve frequentemente e in quantità eccessive, rendendo impossibile un consumo moderato.
Commenti 0 mi piace

Oltre la Bottiglia: Svelare la Complessità dell’Alcolismo

L’immagine dell’alcolizzato, spesso dipinta da stereotipi televisivi o letterari, è quella di un individuo disagiato, barcollante per strada o abbandonato in una taverna. Questa rappresentazione, seppur a volte corrispondente alla realtà, è ampiamente riduttiva e maschera la complessità di un disturbo che affonda le proprie radici in una intricata rete di fattori biologici, psicologici e sociali. Chi, dunque, è considerato alcolizzato? Non esiste una risposta semplice, né un’etichetta che possa abbracciare la varietà di esperienze e manifestazioni di questo disturbo.

L’alcolismo, o disturbo da uso di alcol, non si definisce semplicemente tramite la quantità di alcol consumata, anche se questa è certamente un indicatore rilevante. È un disturbo caratterizzato da una perdita di controllo sul consumo di bevande alcoliche, che si manifesta in diversi modi e con diverse intensità. La diagnosi, che spetta esclusivamente a professionisti sanitari come psichiatri o psicologi, si basa su una serie di criteri, tra cui:

  • Tolleranza: L’alcolizzato necessita di quantità sempre maggiori di alcol per raggiungere lo stesso effetto. Il corpo si adatta, richiedendo dosi crescenti per ottenere la stessa sensazione di ebbrezza.

  • Astinenza: La cessazione o la riduzione del consumo di alcol provoca sintomi fisici e psicologici spiacevoli, come tremori, ansia, nausea, convulsioni, e in casi gravi, il delirium tremens, una condizione potenzialmente letale. Questi sintomi testimoniano la dipendenza fisica dalla sostanza.

  • Dipendenza: L’alcolizzato avverte un forte desiderio irrefrenabile di bere, una compulsione che trascende il semplice piacere o il desiderio sociale. Questa dipendenza può essere sia fisica che psicologica, spesso intrecciandosi in un circolo vizioso difficile da spezzare.

  • Perdita di controllo: L’individuo alcolizzato fatica a controllare la quantità di alcol che consuma, anche quando desidera farlo. Il consumo moderato diventa impossibile, e spesso si verificano episodi di binge drinking (consumo eccessivo di alcol in un breve lasso di tempo).

  • Conseguenze negative: Il consumo eccessivo di alcol ha ripercussioni significative sulla vita dell’individuo e di chi gli sta intorno, con conseguenze negative sul lavoro, sulle relazioni interpersonali, sulla salute fisica e mentale.

È importante sottolineare che l’alcolismo non conosce limiti di età, sesso, condizione sociale o livello di istruzione. Può colpire chiunque, indipendentemente dal suo background. La gravità del disturbo è variabile, e alcuni individui possono manifestare una dipendenza più grave rispetto ad altri.

Superare l’alcolismo richiede un percorso di cura personalizzato, che spesso include terapie farmacologiche, psicoterapie individuali o di gruppo e supporto di comunità specializzate. Riconoscere i segnali di allarme e cercare aiuto professionale è fondamentale per interrompere il ciclo della dipendenza e riconquistare una vita sana e appagante. Il primo passo, spesso il più difficile, è ammettere di avere un problema. E questo è un passo che merita rispetto e sostegno, non giudizio.