Come sono le feci quando hai la Salmonella?

18 visite
Linfezione da Salmonella causa tipicamente nausea, crampi addominali e diarrea, che può variare da acquosa a pastosa, entro 12-48 ore dallingestione. Febbre e vomito possono accompagnare questi sintomi gastrointestinali.
Commenti 0 mi piace

Come sono le feci quando hai la Salmonella?

La salmonella è un’infezione batterica che può causare una vasta gamma di sintomi gastrointestinali, tra cui diarrea. Il tipo di feci può variare a seconda della gravità dell’infezione e della persona infetta.

Feci acquose o pastose

Uno dei sintomi più comuni della salmonella è la diarrea, che può essere acquosa o pastosa. La diarrea acquosa è costituita principalmente da liquido e ha un aspetto acquoso e chiaro. La diarrea pastosa contiene ancora liquido, ma è più densa e può avere un colore giallastro o verdastro.

Feci con striature di sangue

In alcuni casi, la diarrea da salmonella può contenere striature di sangue. Ciò può essere dovuto all’infiammazione e all’irritazione del rivestimento dell’intestino. Se le feci contengono molto sangue, è importante consultare un medico poiché può essere un segno di un’infezione più grave.

Feci maleodoranti

La diarrea da salmonella può avere un odore molto sgradevole. Questo odore è causato dai batteri della salmonella che producono tossine che irritano l’intestino.

Altri sintomi della salmonella

Oltre alla diarrea, altri sintomi comuni della salmonella includono:

  • Nausea
  • Crampi addominali
  • Febbre
  • Vomito

Quando consultare un medico

Se si presentano sintomi di salmonella, è importante consultare un medico. Il trattamento può includere farmaci per ridurre la diarrea e gli altri sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale per ricevere liquidi e altri trattamenti di supporto.

Prevenzione della salmonella

La salmonella può essere prevenuta seguendo queste precauzioni:

  • Lavarsi accuratamente le mani prima di maneggiare il cibo e dopo essere stati in contatto con animali.
  • Cucinare accuratamente la carne, il pollame e le uova.
  • Evitare il consumo di latte o prodotti lattiero-caseari non pastorizzati.
  • Lavare accuratamente frutta e verdura fresca.